I fannulloni sono ancora lì Dieci anni fa la riforma Brunetta della Pubblica amministrazione. Una legge osteggiata, mai pienamente attuata. Il promotore la difende con la stessa “ingenua baldanza” di allora Renato Brunetta 06 MAR 2019
Cosa cambia per i fannulloni dopo l'approvazione del decreto Madia Il Consiglio dei ministri ha approvato i due decreti del ministro per la Pa sui licenziamenti lampo dei “furbetti del cartellino” e sul taglio alle partecipate pubbliche Redazione 17 FEB 2017
Così la burocrazia ha ritardato ricostruzione e prevenzione nelle zone del sisma Dietro al dramma del terremoto c’è una realtà dura da ammettere: si può morire anche di burocrazia Stefano Cianciotta 19 GEN 2017
C’è del metodo, nei veti della Consulta Bocciata parte della legge Madia. Lo status quo come Eden della Pa Redazione 24 NOV 2016
Una fiammella nella Pubblica amministrazione I decreti attuativi della riforma Madia: buone notizie e una sbavatura. Non siamo ai meccanismi delle aziende private (dove retribuzioni e rischio sono spesso superiori) ma è quanto più si avvicini agli standard pubblici del nord Europa. Redazione 27 AGO 2016
Il ministro Madia e il caso Vergara Le riforme della Pa non si fanno nell’interesse dei burocrati ma a tutela di milioni di cittadini che alla Pubblica amministrazione fanno ricorso tutti i giorni e che la sostengono attraverso il prelievo fiscale. Lezioni da una battaglia (persa) in America. Redazione 24 AGO 2016
Riforma Madia le partecipate porta via? Occhio alle scappatoie su dirigenti della Pa e taglio delle società pubbliche: l’efficacia del provvedimento dipenderà dai piani di revisione che verranno presentati nei prossimi mesi e da quanto saranno larghe le maglie e le scappatoie che ormai da anni permettono di far sopravvivere carrozzine e carrozzoni pubblici. Redazione 19 AGO 2016
Dubbi sulla nuova Pa Valutazioni, incentivi e sanzioni. Perché la riforma della dirigenza pubblica ha tre gravi debolezze. Veronica De Romanis 11 AGO 2016
Riforma Madia, non tutte le partecipate si porta via Venerdì arrivano in Consiglio dei ministri alcuni decreti attuativi della riforma della Pa, inclusi quelli per razionalizzare le società partecipate. Perché i tre capisaldi – guadagna o chiudi, il potere in mano a una persona sola e obbligo di non proliferazione – possono essere aggirati dalla politica senza troppe difficoltà. Alessandro De Nicola 12 GEN 2016
Nella Francia socialista tutti la pensano come il liberale Macron La maggioranza dei francesi chiede la riforma della Pubblica amministrazione e la fine delle 35 ore, vecchi tabù della sinistra che il ministro dell'Economia sta abbattendo. Il sondaggio del Figaro e la caccia dei compagni socialisti Mauro Zanon 24 SET 2015