Girotondo fogliante I limiti dello stato laico I simboli religiosi vanno espulsi dallo spazio pubblico, scuole comprese? La presenza del crocifisso discrimina e vìola la libertà religiosa? Oggi la Cassazione darà le sue risposte. Si spera definitive 06 LUG 2021
La ragione d'un imprevisto “C’è speranza?”, la domanda che fa da titolo al libro di Julián Carrón, è la più razionale che ci si possa porre. A maggior ragione di fronte a una pandemia che ha scardinato tutte le nostre certezze Ubaldo Casotto 03 LUG 2021
Il Concordato dell’84. Un patto di convivenza tra Italia e Vaticano Rapporti che non esistevano fino al 1929, quando Mussolini firma i Patti lateranensi. Poi con Craxi la revisione dell’84 26 GIU 2021
Bandiera Bianca I nuovi toni della Chiesa Dalle direttive anti-Covid al ddl Zan. Se è possibile battere i pugni sul tavolo per salvaguardare la salute del corpo, allora si può fare anche per questioni più metafisiche, si saranno detti presso la Santa Sede Antonio Gurrado 23 GIU 2021
Grandi demoni di madre Russia La letteratura (anche quella sovietica) ce li presenta in tutte le forme. Spesso sono buffi spiritelli, innocui e dispettosi. Da Gogol’ a Bulgakov, passando per Dostoevskij e Lermontov. Un’antologia tra sacro e profano Francesco M. Cataluccio 19 GIU 2021
La Corte suprema dà ragione ai cattolici a Filadelfia La città dell’amore fraterno aveva rifiutato di dare i bambini in affidamento a un'organizzazione diocesana perché vietava alle coppie dello stesso sesso di chiedere di diventare genitori adottivi. In gioco c’è la “più apprezzata libertà d’America” secondo Benedetto XVI 18 GIU 2021
Più Gotham che Sin City. New York è religiosa La Grande Mela città del peccato? Ma quando mai, è la capitale della fede Philip Jenkins 15 MAG 2021
Ai confini del Myanmar Anche i nomi delle etnie cambiano lungo lo stesso fiume e ogni ipotesi di alleanza per superare la guerra civile sembra irreale. Qui si aspettano i profughi e non si fa che ripetere: sembra la Siria Massimo Morello 17 APR 2021
un foglio internazionale Una religione politica Avanzano nuove pseudoreligioni, ma falliranno perché troppo terrene, troppo apertamente tribali e troppo ottuse, scrive Andrew Sullivan 12 APR 2021
Augurarsi buona Pasqua senza neanche sapere il perché La melassa sentimentalista segna la temperatura spirituale del nostro tempo Sergio Belardinelli 10 APR 2021