Estremista e sovranista: vista da lontano, la destra italiana è sempre quella Il tentativo di mostrare in Italia un volto più moderato si infrange sulle alleanze europee di Meloni e Salvini con partiti a forte vocazione populista, nazionalista e anti Ue. Il difetto di essere atlantisti senza essere europeisti 15 AGO 2022
Ecco perché i trucchi di Meloni funzionano bene Si fa presto a dire cipria. Nelle idee di Meloni ci sono molti trucchi (l’improvviso anti populismo, il giochino della normalità). Che però funzionano. Gli avversari invece sono in difficoltà, senza sogni, incapaci di replicare. Qualche perché 13 AGO 2022
In Corea del sud il populismo peggiora i danni di pioggia e diseguaglianze Il simbolo di tutto sono i banjiha, la parola coreana che indica i seminterrati dei palazzi famosi grazie a “Parasite”. Le reazioni del sindaco di Seul e del presidente Yoon 12 AGO 2022
colpa del ttp La gara a chi è meno populista dell'altro in campagna elettorale “Tutto tranne il populismo” è l’acronimo obbligatorio (ma un po’ furbetto) della corsa al voto. Calenda lo rinfaccia a Letta, il Pd alla destra. E persino Meloni a Salvini: una parolaccia che non piace più. Forse 09 AGO 2022
Il vero credente La lezione di Eric Hoffer: dal populismo alla dittatura il passo è breve Il filosofo “portuale” letto dai presidenti americani. Settant’anni fa spiegava il “conservatorismo degli indigenti” e i movimenti di massa: una rinuncia alla libertà dell’io, troppo pesante da sopportare Alberto Mingardi 01 AGO 2022
idee per orientarsi Le elezioni ci ricordano che i populisti sono i migliori alleati dei poteri forti La caduta di Draghi ha messo di fronte alle forze sovraniste una doppia verità: il complottismo globalista è un grande imbroglio e solo l’irresponsabilità della politica può rimettere l’Italia nelle mani sovrane dei signori dello spread 01 AGO 2022
Bisogna studiare il Grande Gatsby per capire il populismo del futuro In uno scenario caratterizzato da scarsa mobilità sociale, da salari bassi e prospettive incerte, la frustrazione della classe media è naturale che vada nella direzione di chi, almeno apparentemente, lotta contro questo sistema Marco Percoco 30 LUG 2022
riflessioni Il populismo non risparmia nessuno Storia e fenomenologia del “Vaffa”, dalle origini contadine nell’800 alla democrazia dei clic. Quanto è trasversale il virus demagogico. Dagli Stati Uniti al Sudamerica, l'ideologia del popolo nasconde un bisogno latente Michele Magno 25 LUG 2022
L'intervista Ciaone populisti. Una pazza chiacchierata con Matteo Renzi I retroscena di una legislatura, il rapporto con Draghi, la sentenza su Calenda, le confidenze con Macron, l’investitura per Beppe Sala e qualche confessione personale. E poi il futuro: il 5 per cento per cambiare l’Italia. Già, ma come? 04 LUG 2022
Nasce un Draghi ultrapolitico Da premier della necessità ad argine contro il populismo. La guerra ha cambiato il profilo del capo del governo. Storia della vera intromissione nei partiti, spiegata con una frase di Draghi 30 GIU 2022