Troppi guanti bianchi per le ruspe di governo Il loro gioco è metterci a tacere. Fa impressione questa idea che si debba reagire all’intimidazione e al turpiloquio istituzionale con opere sane e buone parole 24 GIU 2018
Perché non siamo alla vigilia di una "internazionale" sovranista Nell'affermazione generale degli interessi nazionali l'Italia rischia di rimanere schiacciata Redazione 21 GIU 2018
La religione oppio del populismo Un leader populista che in Italia agita il Vangelo e respinge i profughi e un leader che non giura sulla Bibbia ma li accoglie. Perché una fede impaurita è diventata nemica delle democrazie e della società aperta. Un’inchiesta 18 GIU 2018
Perché l’ottimismo realistico è la chiave giusta per affrontare i poteri loschi dello sfascismo Basta poco per dimostrare che la retorica moralista dei populisti non è compatibile con l’amministrazione di un governo. Ricette per costruire un futuro basato sull’agenda della realtà e non della percezione 18 GIU 2018
La storia dimostra che il populismo prospera solo dove non c’è riformismo “La democrazia populistica è caratterizzata dall’insorgenza di un nuovo clima di idee semplici e di passioni elementari, da un diffuso atteggiamento di rancore e di invidia contro le 'aristocrazie'”. Quelle lezioni dal passato sempre valide Giuseppe Bedeschi 17 GIU 2018
Perché abbiamo bisogno di una “Italia europea” Il messaggio del presidente di Ciudadanos Albert Rivera all'evento del Foglio: "Le prossime elezioni europee saranno uno spartiacque: dobbiamo costruire nuove alleanze per il progresso, contro populismi e sovranismi" Albert Rivera 15 GIU 2018
La pericolosa scatola vuota del populismo Perché gli anti casta sono più permeabili alle eterodirezioni dei poteri loschi 15 GIU 2018
La deriva nazionalista spiegata da Luciano Violante “Il sovranismo lotta per la conservazione, non per il progresso” Annalisa Chirico 15 GIU 2018
Fenomenologia dell’homo novus grillino Oltre Lanzalone. Ritratti paralleli di poteri nati da politici in cerca di medietà 14 GIU 2018
L’emergenza è la percezione Il populismo prospera parlando di immigrazione dove l’immigrazione non c’è. La retorica dell'est Europa, i casi di Germania e Francia e la situazione italiana Micol Flammini 13 GIU 2018