Il rischio della tempesta perfetta d’autunno, senza fronzoli Pil, consumi, export: tutti indeboliti. Non siamo nel 2011 ma può andare peggio. La deriva di una pseudo politica economica subordinata al sovranismo può sbancarci Marco Fortis 31 AGO 2018
Dopo anni di crescita le Banche centrali intonano la “sinfonia della stretta” BoE, Fed e Bce verso politiche restrittive. L’Italia in deficit di credibilità ora rischia attacchi speculativi. Parla Bini Smaghi: “Tocca anticipare la manovra” 02 AGO 2018
Per i banchieri l'Italia è a "rischio Argentina" se non sceglie l'Europa Patuelli, presidente dell'Abi: “La strategia deve essere di partecipare maggiormente all’Ue. Altrimenti l’economia italiana potrebbe finire nei gorghi di un nazionalismo simile a quelli sudamericani”. E sulle crisi bancarie, “clima giacobino” Redazione 10 LUG 2018
Che disastro quel sovranismo Brutte notizie per chi vuole uscire dall’euro e si sollazza con la finanza creativa. La lira turca ha perso in un anno il 35 per cento del suo valore e neppure l’autarchico Erdogan si sente tanto bene Stefano Cingolani 11 GIU 2018
Carlo Cottarelli: "Uscire dall'euro è come giocare in serie B" L'ex premier incaricato ospite a Che tempo che fa: "Se si stampassero troppi soldi si creerebbe una svalutazione come in Italia negli anni Settanta" Redazione 04 GIU 2018
La cartina al tornasole di Francoforte La campagna elettorale tedesca vira su Draghi e rivela l’inconsistenza dell’Spd Redazione 17 AGO 2017
Uscire dall’euro è un po’ come adottare le Pizze di Fango (del Polesine) per valuta. Simulazione choc Il costo di un’Italexit dipende da come tale uscita viene attuata e il calcolo richiede fare ipotesi sulle politiche economiche che verranno adottate Sandro Brusco 31 GEN 2017
Alchimie monetarie Stampare moneta crea valore o inflazione? La domanda è meno banale di quanto possa apparire Francesco Lippi 15 DIC 2016
La magia di Draghi non è infinita Le occasioni perse dai paesi che non sfruttano il fluido magico della Bce Redazione 20 OTT 2016
Moneta e investimenti. Ma il vero pilastro per crescere è uno: riforme strutturali Su cosa deve puntare il nostro paese per diventare più competitivo sulla politica industriale, l’innovazione, il fisco e gli investimenti? Girotondo di idee. Con proposte concrete. 09 SET 2016