Lo Scrittore Romano secondo Juan R. Wilcock Un viaggio nella Roma decadente dell'intellettuale che riuniva in sé gli spiriti di Averroè, di Schwob e di Petrolini Matteo Marchesini 13 NOV 2019
Poesia e amore sono legati stretti insieme Fare tutto significa amare, lasciarsi andare a queste intimità provvisorie. Leggere questo libro di Franco Arminio è già un inizio 09 NOV 2019
Una Dickinson inedita: scandalosa per i suoi tempi, esemplare per i nostri La serie tivù sulla poetessa, contro ogni stereotipo Simonetta Sciandivasci 04 NOV 2019
La poesia e la prosa. Chi contamina cosa? La smania di classificare tutto, dentro generi e collane, è dei filibustieri della letteratura Daniele Mencarelli 27 OTT 2019
Eugenio Borgna, follia e poesia “La follia che è anche in noi”, edito da Einaudi, è l’ultimo libro del noto psichiatra, che spiega: “Come hanno sempre fatto gli psichiatri di lingua tedesca, francese e olandese, capire qualcosa del dolore, dell’angoscia, della disperazione, richiede conoscenze di psichiatria ma anche di filosofia, di letteratura e di poesia: scienze umane che, alleate, sono indispensabili alla conoscenza e alla cura. La sola farmacologia può essere adeguata alle altre discipline mediche, ma in psichiatria il mistero della vita interiore oltrepassa ogni rigido criterio tecnologico. La follia è la sorella infelice della poesia” Davide D'Alessandro 21 SET 2019
Il poeta sa cos’è la verità Un pezzo di Novecento e il canto delle parole nel “Conoscente”, il romanzo in versi di Umberto Fiori Matteo Marchesini 26 AGO 2019
La Woodstock rurale di Arminio Il poeta e paesologo parla di La luna e i calanchi, il festival che organizza ad Aliano: “Tutta l'emozione si concentra di notte, dalle ventidue all'alba. C'è poesia e impegno civile” Maurizio Baruffaldi 22 AGO 2019
Walt Whitman ci invita a prenderci cura del nostro corpo Non si può capire il machismo americano senza ricordare i trattati salutistici e le lezioni malinconiche del poeta americano Alfonso Berardinelli 11 AGO 2019
Da Leopardi a Montale. Le mille lune che gravitano intorno alla poesia italiana L’eredita’ romantica, l’invettiva, lo sguardo rovesciato Roberto Copello 20 LUG 2019
Camillo Sbarbaro è il padre del nostro Novecento poetico Il poeta che introdusse nell’arena del verso temi e paradossi umani tipici del secolo che lo videro sorgere e tramontare Daniele Mencarelli 16 GIU 2019