preghiera La mostra di Nicola Verlato dovrebbe restare aperta per sempre E se non per sempre, almeno fino a quando non si realizzi l’idea che la anima: un monumento a Pasolini da costruirsi all’Idroscalo di Ostia dove il poeta trovò la morte Camillo Langone 11 GIU 2022
Quando Vittorio Adorni incontrò Pier Paolo Pasolini Il Giro d'Italia è ripartito da Parma, la città dell'ex campione del mondo che al Processo alla tappa di Sergio Zavoli vestì i panni dell'intervistatore di PPP Gino Cervi 19 MAG 2022
Il pallone come filosofia di vita La storia del Philosophy Football Club che ha cambiato gli inglesi. Con Pasolini sulla maglia Gregorio Sorgi 22 APR 2022
il foglio sportivo – Storie di storie Un calcio di intelligenza e curiosità Da Roberto Baggio a Pier Paolo Pasolini, un pallone, due libri. Mauro Berruto 12 MAR 2022
Il Foglio sportivo Quando Pasolini si ingrifava per un pallone Si era innamorato di Biavati, funambolo del suo Bologna e del suo doppio passo. Il tifo era liberatorio. Sky gli dedica un documentario con Giorgio Porrà: “Era necessario metterne a fuoco l’unicità” Diego Guido 05 MAR 2022
poeti-critici Franco Fortini, fratello avverso e “ideale destinatario” delle opere di Pasolini Narciso uno, fin troppo inibito l’altro, ma profondamente legati. I due, diversamente marxisti, si conobbero negli anni 50, ai tempi di “Officina”. Strinsero un legame forte, seppure a distanza. E dialogarono pubblicamente in versi Matteo Marchesini 05 MAR 2022
preghiera Le Piccole Patrie di Pasolini riportano alla luce il ragazzo padano Il libro di Alessandro Gnocchi svela le città che pure sono state di PPP e che però nessuno gli associa. Molti film, a cominciare da "Teorema", vennero invece girati nella bassa lombarda, non lontano da "quella Cremona divenuta mia patria" Camillo Langone 05 MAR 2022
Terrazzo La vita di Pasolini è anche un grand tour immobiliare romano Dal Ghetto, al Pigneto, dall’Eur a Sabaudia. Viaggio nella Roma di PPP Michele Masneri 01 MAR 2022
Verso l'anniversario Uno, dieci, cento Pasolini Da dimenticare quello del “Palazzo”, di “Io So” e dei “Ragazzi di vita”. Affascinante il self made man nell’industria culturale degli anni Cinquanta, più attento al successo che alle manie di persecuzione Andrea Minuz 28 FEB 2022
Sabaudia, tramonto italiano Dal Duce a Totti alle inchiestuzze sul “sistema”. Il fascino metafisico della Crimea romana vista dal nord Maurizio Crippa 26 FEB 2022