L'inchiesta "Nelle università occidentali è in corso un boicottaggio informale d’Israele" Il 7 ottobre ha fatto accelerare il fenomeno. “Nelle istituzioni statunitensi sarà difficile trovare qualcuno disposto ad accettare i ricercatori israeliani” dice Rachelle Alterman, professoressa al Technion, il MIT israeliano 05 DIC 2023
Un foglio internazionale La lezione di Israele Gli autori di “Start-up Nation” spiegano che dall’orrore del 7 ottobre è uscito un paese cambiato che ha molto da insegnare all’occidente 04 DIC 2023
La riflessione Il buio di Israele. Così è fallita l’“intelligence 2.0” Il 7 ottobre è crollato il confine che doveva essere invalicabile. Eppure non sono mancati gli avvertimenti 02 DIC 2023
L'editoriale dell'elefantino La guerra fa orrore, ma è necessaria a sradicare la logica dei pogrom Il vero umanitarismo, senza balle: perché l’Onu, i manifestanti, i campus, i Blinken, i Biden, i Macron, i Sánchez devono avere il coraggio civile e morale di riconoscere fino in fondo che questa guerra va fatta 02 DIC 2023
Il colloquio Alemanno, Rizzo, Di Battista: movimenti figli di "incultura politica". Parla Pasquino Nascono "Indipendenza" e "Schierarsi", partiti e associazioni antisistema "in sostegno del popolo palestinese". Il peso elettorale di questi movimenti? "Tutto dipende dalla loro offerta politica e francamente non mi sembra un granché", dice al Foglio il professore Nicolò Zambelli 29 NOV 2023
L'intervista “Hamas ci ha riportato all’esilio”. Intervista a Yossi Klein Halevi Biden è “commovente”, ma in molte parti dell’Europa c’è “un collasso morale”, dice l'intellettuale e giornalista israelo-americano 29 NOV 2023
Dopo il 25 novembre. Il silenzio sulle donne israeliane interroga la sinistra Quello perpetrato da Hamas il 7 ottobre è stato un femminicidio di massa. Da noi c’è chi non è andato in piazza, pur volendo, per via della piattaforma di "Non una di meno" che conteneva considerazioni anti-Israele. Le voci e i dubbi di Hamaui, Izzo, Barzini 28 NOV 2023
◉ I PRINCIPALI FATTI DI OGGI Quinto giorno di tregua a Gaza. Blinken in Israele e Cisgiordania questa settimana Israele ha ricevuto la lista degli ostaggi da liberare oggi.Circa 170 israeliani rimangono prigionieri di Hamas. Il presidente iraniano Raisi oggi in Turchia 28 NOV 2023
andrea's version Una di più La storia di Fatma e del suo marito violento nel campo profughi della zona di Khan Yunis per le smemorate di “Non una di meno” 28 NOV 2023
tra storia e interpretazioni “E’ un genocidio!”, la voce che ritorna dall’Ucraina a Gaza. Ma cos’è un genocidio? Il termine, coniato nella sua versione moderna da un giurista ebreo, definisce la violenza omicida di massa contro specifici gruppi nazionali o etnici. Gli armeni, l’Holodomor, la Shoah. E i nuovi massacri dopo la Convenzione Onu del 1948 Andrea Graziosi 27 NOV 2023