l'intervista “Un certo ambientalismo ci impedisce di prendere le decisioni sensate”. Parla Mattia Santori “Se non fai politica energetica, non conti nulla. Stiamo ancora pagando i danni del referendum del 1987 sul nucleare”, ci dice la sardina nazionale Giuseppe De Filippi 12 FEB 2022
Sul gas Letta ha cambiato posizione tre volte in due mesi Eppure il segretario del Pd conosce perfettamente il tema; il suo nome è legato al decreto del 2000 che, recependo la direttiva europea sull’apertura del mercato del gas, disegnò la disciplina settoriale tuttora in vigore Carlo Stagnaro 11 FEB 2022
Ultimissimo round Biden ha molto più bisogno di un accordo nucleare dell'Iran e si vede tantissimo Per la Casa Bianca c’è tempo fino alla fine di febbraio per salvare l’accordo sul nucleare iraniano. Ma a guardare la situazione da Vienna, dove sono in corso i colloqui, non si percepisce alcuna fretta. Le parti hanno ricominciato a parlarsi martedì scorso e, per ora, da questa partita decisiva non emerge nulla di nuovo Cecilia Sala 10 FEB 2022
editoriali Per la Commissione europea il nucleare è verde Ursula von der Leyen ha forzato la mano per inserire gas e nucleare nella classificazione degli investimenti sostenibili in linea con il Green deal. Governo diviso. Opportunità in vista redazione 02 FEB 2022
Il Grean deal europeo Tutti i fronti e le divisioni sulla tassonomia dell’Ue La Commissione non vuole fare passi indietro. Le critiche aumentano e non vengono solo dai paesi membri. Troppi compromessi 02 FEB 2022
Editoriali La Bei boccia la tassonomia dell’Ue I compromessi politici minano la credibilità verde europea. Ecco un segnale Redazione 28 GEN 2022
Europa Ore 7 Rischio bocciatura per nucleare e gas nella tassonomia La coperta è stretta: inserirli significherebbe togliere risorse future alle rinnovabili 25 GEN 2022
europa ore 7 Su gas e nucleare traballa l'accordo per il Green deal europeo Lo scenario di una clamorosa bocciatura sulla tassonomia da parte del Consiglio o del Parlamento europeo non può più essere escluso, dopo le obiezioni sollevate da diversi stati membri, dalla Piattaforma sulla finanza sostenibile e dal portavoce per l'Ambiente del Ppe 25 GEN 2022
Sulla tassonomia Draghi decide di non opporsi all'Ue Entro venerdì l'Italia dovrebbe mandare a Bruxelles le sue osservazioni sulle direttive enrgetiche. Ma Cingolani e Franco frenano le richieste e la propaganda di Letta e Conte. Salvini scalpita. E il premier, alla vigilia della sfida per il Quirinale, pensa a evitare grane: "Non possiamo che essere neutrali". La via stretta sul gas, la diplomazia con la Francia sul nucleare. 18 GEN 2022
l'intervento Il Pd ha o no una una politica energetica? Due domande a Letta S enza energia “abbondante” e sempre “disponibile” la ripresa ristagna, l'economia va a rotoli, l'industria chiude e le bollette aumentano. Le rinnovabili vanno completate, integrate e accompagnate ad altre fonti, come gas e nucleare Umberto Minopoli 12 GEN 2022