un foglio internazionale Quanto è poco realista il realismo di chi parla degli “errori dell’occidente” Nessuno ha imposto alla Russia un modello economico fallimentare e una politica autocratica dopo la caduta del Muro. Scrive Le Point 28 MAR 2022
oltre le semplificazioni I rapporti con la Russia e il trilemma della politica internazionale Chi dice che avremmo dovuto dare più ascolto alle preoccupazioni russe ignora come funzionano il mondo e le relazioni tra stati. Che sono sempre sottoposte a tensioni. Un modello di analisi Andrea Gilli e Mauro Gilli 26 MAR 2022
La Nato e la Russia: non un centimetro a est Putin e la retorica della “Russia umiliata” dall’occidente per una “promessa tradita” che in realtà non è mai esistita 25 MAR 2022
Europa Ore 7 Nato e Ue dicono “no” a Zelensky L'Alleanza ha nuovamente escluso una no fly zone o l'idea di organizzare una missione di mantenimento della pace. Anche l'Unione europea si è messa sulla difensiva, di nuovo intrappolata dalle sue divisioni interne sulle sanzioni e l'energia 25 MAR 2022
Memorie necessarie La lotta degli ucraini suona la sveglia per l’occidente Il punto a cui siamo arrivati oggi è espressione di un periodo di resa, un’epoca di quattordici lunghi anni trascorsi tra l'irenismo e il “leading from behind” di Obama e la fascinazione e soggezione autocratica di Trump. E' ora di rialzarsi e di reagire 25 MAR 2022
dopo il vertice Nato La follia non è armare l’Ucraina ma ostinarsi a inseguire la politica dei “non farò” Cosa ci dice il testo che compone la dichiarazione congiunta messa insieme ieri a Bruxelles dai capi di stato e di governo della Nato su quello che continua a non voler vedere l'occidente 25 MAR 2022
Dottrine in disuso I limiti della “responsabilità di proteggere” gli ucraini secondo i suoi stessi promotori Di fronte all'aggressione russa la domanda del falco liberal Madeleine Albright è tornata di nuovo pressante: esiste un dovere di intervento umanitario? A guardare i commenti e le analisi dei sostenitori della dottrina interventista sembra prevalere uno spiccato realismo 25 MAR 2022
il summit La Nato sulla difensiva. Vince il fronte moderato per evitare il coinvolgimento diretto La variabile adesso riguarda due fattori: l’uso delle armi chimiche da parte della Russia in Ucraina e la Cina 24 MAR 2022
di cosa parlare stasera a cena Come la guerra in Ucraina ridisegna la nuova Nato Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 24 MAR 2022
Europa Ore 7 L'Ue rischia l'autocompiacimento sull'Ucraina Le proposte della Commissione sull'energia, la sorpresa Gazprom e Putin che vuole i pagamenti in rubli. I rifugiati dell'Ue, la produzione agricola, il crollo della fiducia consumatori della zona euro e la Nato che rafforza la sua presenza a est 24 MAR 2022