L'asse italoamericana Il successo dell’incontro tra Draghi e Biden offre carburante al partito della resa Non è tutta colpa della Nato (e dell'America) se la guerra è ancora qui tra noi. Come combattere i nuovi nemici interni dell’occidente 11 MAG 2022
Zelensky vuole cedere la Crimea e la Nato glielo impedisce. Ma solo in Italia Quando la narrazione della "guerra per procura" e degli Stati Uniti che vogliono prolungare la guerra diventa così pervasiva l'informazione finisce per deformare la realtà, fino a capovolgerla. Storia di una polemica inventata in un solo paese 10 MAG 2022
piccola posta Titoloni su Crimea e Nato: verifichiamo di più le notizie a conferma delle nostre credenze Zelensky offriva la Crimea, Stoltenberg gliela sequestrava. Guardando un po' più da vicino, non era vero niente. In tutto ciò conviene ricordare chi è Stoltenberg: due volte primo ministro norvegese, laburista, è stato lui a reagire all'orrore della strage di Anders Breivik 10 MAG 2022
Perché è pericoloso insistere sul supporto della Cia agli ucraini A nord di Kharkiv gli ucraini si liberano dei russi che cercano gli “occhi del diavolo americano” Cecilia Sala 10 MAG 2022
un foglio internazionale Il Macron II si trova davanti la sfida del nuovo mondo post guerra in Ucraina Avviare una rifondazione dell’Onu e tenere d’occhio tutti i fronti, non solo quello europeo. Cosa tiene sveglio il presidente francese, scrive Le Point (26/4) 09 MAG 2022
SoundCheck America ed Europa divisi su un accordo di pace? No, ecco perché Gli Stati Uniti, pensando anche alla Cina, non hanno motivo di puntare a una guerra “eterna” in Ucraina Lorenzo Borga 09 MAG 2022
"Però la Nato" I criteri sbagliati con cui buona parte della sinistra giudica la guerra L’insensata litania contro l'alleanza atlantica, che rovinerebbe la tranquillità geopolitica del mondo e sarebbe depositaria di tutte le colpe reali e potenziali. Anche quando a scatenare una guerra è Putin Alfonso Berardinelli 07 MAG 2022
Solo il Cretino Collettivo nella sua fase senile non capisce la differenza tra Saddam e Zelensky Quella a Kyiv e a Mariupol è un’invasione da parte di un regime autoritario contro un paese indipendente e libero. Quelle contro i coraggiosi e sanguinari talebani e contro il losco dittatore laico, Saddam Hussein, furono due guerre fatte nel nome della libertà 07 MAG 2022
Sulle armi all’Ucraina “Il governo ha agito sulla base di un mandato parlamentare”. Casini risponde a Conte "Il problema non è certo dell'esecutivo, che è stato trasparente, ma delle forze politiche che hanno cambiato idea. Anche se mi pare singolare che si cambi opinione dopo quindici giorni, sulla base dell’emotività". L'intervista all'ex presidente della Camera 07 MAG 2022
La Wizard war Una delle sconfitte più cocenti della Russia è nella guerra elettronica "L’inaspettato fallimento dei russi sul campo di battaglia elettronico offre un caso di studio su ciò che è andato storto per Mosca dall’inizio dell’invasione", dice David Ignatius 06 MAG 2022