Napoleone siamo noi. Evviva! Contro la cancel culture, un ricordo illuminato: magnifico Macron Giuliano Ferrara 05 MAG 2021
Il gran discorso di Macron su Napoleone Bonaparte La Francia non rinnega la sua storia, avanza nella sua storia. Un’ode alla volontà politica e alla libertà. “‘Da Clodoveo al Comitato di Salute Pubblica rivendico tutto’, diceva Napoleone. Anche noi, oggi, rivendichiamo tutto” 05 MAG 2021
L'altra ricorrenza Napoleone come Hitler, strani manifesti a Venezia L’istanza del 'doge', le accuse a Macron e l’apertura a Biden: "Regoliamo i conti con la storia". Quella dei Serenissimi non ha numeri ma fantasia da vendere Francesco Gottardi 05 MAG 2021
piccola posta Napoleoni letterari Molti autori hanno rappresentato il generale Bonaparte. Il preferito dello scrittore Ernesto Ferrero è Chateaubriand. I miei? Stendhal e Conrad Adriano Sofri 05 MAG 2021
Dall'archivio Sono 200 anni dalla morte di Napoleone Progetti visionari, un segno indelebile sul mondo che sarebbe stato e una frattura aperta nella Francia di oggi. Tra chi è pronto a far follie per un suo cappello all'asta e chi lo vorrebbe cancellato. Viaggio bonapartiano nel nostro archivio Redazione 04 MAG 2021
bandiera bianca Celebrare o non celebrare Napoleone Il bicentenario della morte dell’imperatore self-made ricorre tra poco più di un mese, ma tra accuse di razzismo e misoginia infuria il dibattito sull'opportunità di omaggiare la sua figura Antonio Gurrado 22 MAR 2021
Tutta la Roma di mammà Riapre Palazzo Bonaparte a piazza Venezia. Qui visse Maria Letizia Ramolino, la (pia) madre di Napoleone. Che disseminò nell’Urbe un generone di napoleonidi. Storie e leggende di ieri e di oggi Michele Masneri 15 LUG 2019
Un tunnel per conquistare il mondo: il folle piano di Napoleone Scavare un passaggio sotto la Manica tra Francia e Gran Bretagna per conquistare Londra. Un'idea alla Jules Verne. Che però rimase tale Davide Bartoccini 29 OTT 2018
All'asta in Francia il cappello indossato da Napoleone a Waterloo "Un cappello piuttosto semplice, in feltro, come tutti quelli di Bonaparte", dice il responsabile della casa d'aste De Baecque di Lione. Nel novembre del 2014, un copricapo simile è stato venduto per quasi 2 milioni di euro Redazione 19 GIU 2018
Il gran carceriere Hudson Lowe, il generale britannico che vegliava su Napoleone a Sant’Elena. Anche per lui, chiacchierato in patria, era un esilio. Al primo incontro, la prima rissa. Per l’appuntamento alle nove di mattina. Bonaparte gli chiuse la porta in faccia. Giuseppe Marcenaro 01 AGO 2016