Milano-Sanremo. Il filo dell'artista Mohoric Giù dal Poggio Mohoric fa il suo capolavoro, dopo che Pogacar, van Aert e van der Poel avevano provato a rendere la Sanremo una questione privata Giovanni Battistuzzi 19 MAR 2022
il foglio sportivo Sfuggire alla logica alla Milano-Sanremo Dicono sia improbabile (e intendono impossibile) scattare prima del Poggio. E così davvero? La Cipressa è l’ultimo baluardo dell’anarchia, il luogo dei romantici Giovanni Battistuzzi 19 MAR 2022
il foglio sportivo L'effetto che fa una Milano-Sanremo che parte dal Vigorelli Non si poteva pensare a una partenza più affettuosa. Partire dal Vigo significa onorare la geografia del ciclismo e la storia dei corridori Marco Pastonesi 18 MAR 2022
Il Foglio sportivo Alla Milano-Sanremo (e non solo) tutti odiano i velocisti Si corre la Classicissima. L’obiettivo è il solito: fare fuori gli sprinter. Perché nessuno li ama? Giovanni Battistuzzi 20 MAR 2021
Perché il Festival della canzone italiana si tiene a Sanremo? I primi tentativi alla Capannina di Forte dei Marmi, l'idea giusta di uno dei pionieri della radio italiana, lo zampino del ciclismo. Com'è arrivata la musica a Sanremosett'antanni fa Giovanni Battistuzzi 02 MAR 2021
Van Aert, Alaphilippe, Boaro, Mosca e le quattro dimensioni della Milano-Sanremo Il belga vince la Classicissima battendo il francese allo sprint. Il veneto esplora il nuovo percorso, il piemontese con Daniel Oss provano a trasformare gli errori in novità Giovanni Battistuzzi 09 AGO 2020
Prime volte alla Milano-Sanremo La Classicissima è da sempre refrattaria ai cambiamenti come una bella signora che teme l'avanzare degli anni Giovanni Battistuzzi 08 AGO 2020
Una Milano-Sanremo senza la Riviera Il percorso della Classicissima è stato rivoluzionato. Tredici sindaci del savonese hanno negato il transito della carovana nei loro comuni. Saltano il Turchino e i tre capi. Solo il finale rimarrà uguale con Cipressa e Poggio Giovanni Battistuzzi 28 LUG 2020
Quando l'Italia riconquistò Sanremo. La Classicissima di Dancelli Oggi si doveva correre la Milano-Sanremo. Cinquant'anni fa un italiano riuscì a riconquistare dopo 17 stagioni la classica di primavera. Zilioli, Soave, Simonetti, Colnago, Della Torre (e Dancelli) ricordano la corsa Marco Pastonesi 21 MAR 2020
Dalla Strade Bianche alla Sanremo. Il ciclismo nel limbo del coronavirus . Parla Mauro Vegni La corsa sugli sterrati toscani è saltata come la Tirreno e la Sanremo: “Vedremo di riprogrammarle”, dice il direttore del Giro d'Italia. “Siamo in una situazione straordinaria e straordinarie sono le misure che dobbiamo prendere” Giovanni Battistuzzi 05 MAR 2020