un foglio internazionale Così sono diventato kunderiano Alain Finkielkraut ha scoperto l’autore dello “Scherzo” nel 1968. E fu uno choc: “Quello è stato il passaggio da una primavera a un’altra”
La storia, i regimi e l’amnesia dei social Mentre la Cecoslovacchia di Kundera si liberava del comunismo, in occidente sognavamo il villaggio globale. È finita che il nostro sogno assomiglia all’incubo descritto da Kundera. La nuova macchina dell'oblio
Tre corone antisovraniste I novant’anni di Kundera, Steiner e Enzensberger e la nostra memoria, antidoto ai mali ultramoderni Matteo Marchesini
Praga rivuole Kundera e Babis gli offre la cittadinanza persa quarant’anni fa Lo scrittore era stato cacciato dall’est nel 1950 accusato di “attività anticomunista”. Le contraddizioni della Repubblica ceca Micol Flammini