il commento D’Alema e Bettini, pigmalioni concorrenti del neopacifista Giuseppi Il problema del capo del M5s è che i due volti noti della politica sono i suoi due grandi consiglieri occulti, quasi due reconditi precettori. Quelli che insomma vogliono trasformarlo nel leader della nuova sinistra. Anche se non coltivano tra loro un rapporto di simpatia 03 NOV 2022
Conte-D’Alema, coppia di fatto smentita e non smentita "La notizia per cui avrei votato Movimento 5 stelle è falsa”, dice l'ex presidente del Consiglio. I punti in comune tra i due però ci sono e sono molti 06 OTT 2022
correnti Il Pd si abbandona alla sua vera passione: il congresso Il Partito democratico è in preda all'autoflagellazione: tra chi lo vuole ribattezzare, chi fare una costituente, chi unirsi ai 5 stelle e nessuno che pensi di poter fare opposizione 06 OTT 2022
DI COSA PARLARE STASERA A CENA Quando le cose si complicano, arriva D'Alema Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 05 OTT 2022
verso il congresso La sinistra dem scopre le ambiguità di Conte. Ma per D'Alema è "indispensabile" "Si dichiara progressista, ma mai di sinistra", dice Provenzano. E Bersani: "I problemi non si risolvono trovando il Mandrake di turno. I nostri temi non possono essere delegati ad altri". Opposta la lettura dell'ex premier: "Il Pd ha bisogno di lui". Domani la prima direzione del Partito democratico Redazione 05 OTT 2022
L’arte di perdere La sconfitta, per la sinistra italiana, è una disciplina. Con un antico rituale: l’analisi del voto Dalle politiche del ’94 al referendum del 2016: quando perdere è un’arte. E subito dopo comincia la lunga e mai conclusa battaglia tra i sostenitori di una modernizzazione senz’anima e i fautori di un caloroso primitivismo Francesco Cundari 26 SET 2022
Bicamerale, 40 anni di flop Da De Mita a D’Alema, fino a Renzi, la “Grande riforma” è un miraggio pericoloso per i leader. Ora ci prova Meloni La presidente di FdI ha lanciato l'ennesima proposta per le riforme istituzionali (la quarta nella storia della Repubblica). Il primissimo fu Bettino Craxi, in un articolo sull’Avanti del 1979. Tutti questi precedenti, a ogni modo, rappresentano un caso di studio Francesco Cundari 12 SET 2022
La strategia del premier Il metodo Draghi nelle nomine: rimuovere tutti gli uomini riconducibili a D’Alema C’è chi parla di risentimenti, di un puntiglio di Draghi nel vendicarsi di chi avrebbe ostacolato la sua ascesa al Quirinale. E chi parla di un riassetto della bussola strategica: di un rinnegamento dell’apertura alla Cina che l’ex premier rappresenterebbe 21 MAG 2022
lettere Una precisazione di D’Alema sul contratto di consulenza con EY Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 01 APR 2022
Editoriali Su D’Alema meglio correre ai ripari Perché il caso colombiano pone delle domande anche su Ernst & Young Redazione 31 MAR 2022