L'Ue scrive ancora all'Italia: “Debito alto, poco spazio per spese più produttive” La Commissione chiede ulteriori chiarimenti al ministero dell'Economia e compie il primo passo per aprire una procedura per deficit eccessivo. Ora attende una risposta entro il 13 novembre Redazione 30 OTT 2018
Il piano anti spread, la manovra e l'economia italiana visti da Tria Chiacchierata a tutto campo con il ministro dell’Economia alla Festa del Foglio 2018 Redazione 30 OTT 2018
Dopo la Tav si blocca anche il pil. Arriva la decrescita infelice Nel terzo trimestre 2018 il prodotto interno dell'Italia rimane fermo. Una doccia fredda anticipata per il governo che, salvo miracoli, a fine anno dovrà fare i conti con una crescita lontana dall’ottimistico più 1,2 per cento indicato nel NaDef Marco Fortis 30 OTT 2018
Numeri da paura Non c’è “manina” che fa peggiorare le prospettive per l’economia italiana. Conto dei danni di governo: spread, Borsa, banche, conti pubblici, fiducia, pil. E poi c’è l’effetto contagio Mariarosaria Marchesano 30 OTT 2018
Zero crescita nel primo trimestre gialloverde. Che succede in Borsa I dati Istat rallentano il listino di Milano: il pil è fermo per la prima volta da tre anni. Pesano anche le incertezze sulla manovra che domani dovrebbe arrivare in Parlamento Mariarosaria Marchesano 30 OTT 2018
Tutte le manovre degli altri paesi (non hanno “deviazioni”) Censurata da Bruxelles, il Def italiano arriva in Parlamento. Ecco come in Europa non si fa eccezione alle regole Marco Cecchini 30 OTT 2018
Perché l’Europa sognata dai gialloverdi non esiste e mai esisterà Le censure alla manovra italiana da parte degli altri paesi dicono che nessuno ambisce a stravolgere le regole Veronica De Romanis 28 OTT 2018
È ora di un piano anti spread L’alta velocità, le grandi opere, il deficit, la scommessa sulla crescita, l’azzardo su Alitalia, le banche, lo scontro con l’Europa. Una chiacchierata a tutto campo con il ministro dell’Economia Giovanni Tria alla Festa del Foglio Valerio Valentini 27 OTT 2018
La manovra italiana è un ordigno contro le libertà dell’Europa Perché l’integrazione dei mercati e la dinamica della pace sono diventati valori negoziabili? Cos’è la vera sfida del sovranismo 27 OTT 2018
La agenzie di rating hanno un problema con l’ottimismo Sicuri che S&P, Fitch e Moody’s siano severe? La storia ci dice che sbagliano perché di manica larga 26 OTT 2018