Editoriali Francesco Schiavone, il pentito del Venerdì santo “Sandokan” era già sconfitto: era in carcere dal 1998 e la sua organizzazione sgretolata. Ora la corsa alle sue "verità nascoste" si trasformerà nel solito show Redazione 29 MAR 2024
una al giorno Le mille versioni di Emiliano sull'incontro con Decaro e la sorella del boss Nuove toppe e nuove varianti (contraddittorie). E in fondo, se ti minaccia la mafia, è inutile andare in procura, dice il pm e presidente pugliese 26 MAR 2024
L'intervista "Il centrodestra si dia una calmata su Bari e Decaro. No a gogna Italia". Parla Mulè "Non facciamo i moschettieri delle procure, no all'uso politico della commissione antimafia. Restiamo garantisti. Forza Italia porta sul suo corpo le cicatrici del becero giustizialismo". Intervista al vicepresidente della Camera, di Forza Italia 26 MAR 2024
GranMilano Un convegno del centro Transcrime (Cattolica) sulle mafie. Servono le metodologie Milano ospita una grande conferenza sulle dinamiche delle infiltrazioni criminali nell’economia organizzata da Transcrime (Università Cattolica). Al centro la ricerca di soluzioni concrete per sconfiggere un fenomeno che inquina il libero mercato Mariarosaria Marchesano 21 MAR 2024
il caso Il gran pasticcio dietro il possibile “scioglimento” del comune di Bari La decisione di Piantedosi di nominare una commissione di accesso fa sorgere diversi interrogativi viste le deboli accuse dei magistrati sulle infiltrazioni mafiose nel comune. Le pressioni del centrodestra e lo show di Decaro 21 MAR 2024
il casus belli e le reazioni Cos’è successo a Bari e perché il governo forse vuole commissariare il comune Nella città pugliese va in scena lo scontro istituzionale tra il sindaco e il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi. La solidarietà al primo cittadino barese rimette a sorpresa d’accordo la Schlein, Renzi e Calenda Gabriele De Campis 20 MAR 2024
La resa Senza più l’ossessione Berlusconi, il pm Tescaroli lascia Firenze Luca Tescaroli, procuratore aggiunto a Firenze, è stato nominato nuovo procuratore di Prato. Il suo nome è da sempre legato a una delle indagini più surreali: quella su Berlusconi e Dell'Utri, accusati di essere i mandanti delle stragi mafiose del 1993-1994 16 MAR 2024
Lectio magistralis L'ex magistrato Piero Grasso ricorda Falcone e commuove gli studenti della John Cabot "Lo Stato ha vinto. Quella mafia lì non esiste più, distrutta da uomini come Falcone e Borsellino che hanno combattuto grazie a quella scintilla di coraggio e legalità", ha raccontato l'ex presidente del Senato nel corso del suo seminario all'ateneo americano Redazione 31 GEN 2024
Contro mastro ciliegia Cosa è mafia e cosa no La Cassazione che ha riconosciuto come associazione mafiosa il clan Casamonica è la stessa che in precedenza aveva liquidato come inesistente la narrazione mediatico-giudiziaria di "mafia capitale". Una distinzione cruciale. Bene per la giustizia, per Roma e per la giusta lotta alla criminalità 17 GEN 2024
il segreto del successo Effetto Sopranos. La “nouvelle vague” del piccolo schermo A 15 anni dall’ultimo episodio, quella sul boss in psicoanalisi resta la serie più rivoluzionaria. Un libro svela i segreti della sceneggiatura Vittorio Bongiorno 11 DIC 2023