La macronlandia si divide sui 5 Stelle Parigi vuole un progetto europeista condiviso, ma sulle alleanze ci sono due visioni contrapposte. C'è chi apre al M5s e chi invece dice: “Nessun contatto”. Cosa c’è in ballo in Europa David Carretta 29 MAR 2018
Così il sogno macroniano del M5s diventa uno stress test sul governo italiano L’associazione En Marche smentisce l’asse con i grillini ma poi cancella la smentita. L’Europa entra nelle consultazioni 29 MAR 2018
L’impossibilità di flat tax e reddito di cittadinanza sta nelle tasse che l’Italia non paga I dati fiscali dalle denunce 2017 più che di diseguaglianze parlano di evasione e di welfare pagato interamente da chi più produce e più denuncia imponibile Renzo Rosati 29 MAR 2018
Boccia ci spiega perché il Pd deve dare l’appoggio esterno a Di Maio “Il governo Lega-M5s non ci sarà. Da psicoterapia di gruppo auto-definirsi all’opposizione”. E indica un programma minimo 29 MAR 2018
Odio ergo voto Tutta colpa della disintermediazione? La crisi del rapporto tra media e società e una comunicazione che predilige l’antagonismo a priori spiegano la vittoria di Lega e M5s Mario Morcellini* 29 MAR 2018
L’Europa e il M5s En Marche Come si muovono i colonnelli di Macron davanti all’interesse di Di Maio in Europa? Ipotesi e contraddizioni David Carretta 29 MAR 2018
Monti ci spiega perché Di Maio e Salvini potrebbero causare all’Italia problemi “giganteschi” Svolte macroniane, programmi pericolosi. “Spero che il M5s si eserciti a diventare Macron-compatibile”, ci dice l'ex presidente del Consiglio 29 MAR 2018
Il M5s è in cammino o in casino? L’indiscrezione del Foglio sul piano macroniano dei 5 stelle trova nuove conferme e dimostra che lo spartiacque della legislatura sta nel rapporto tra il governo e l’Europa. Quanto è credibile la normalizzazione europeista di Di Maio 29 MAR 2018
Un occhio a Macron, ma non solo. Le nuove strategia del M5s in Europa L'eurodeputato Ignazio Corrao, referente siciliano di Luigi Di Maio, frena e ammette: “Parlare di accordi oggi è del tutto fuori luogo. Ma vogliamo accreditarci come forza responsabile e affidabile, che non rinuncia a rivendicare le proprie istanze” Valerio Valentini 28 MAR 2018
Cinque stelle e Lega: una democrazia ancora più asfissiante? I partiti che hanno vinto le elezioni sembrano ispirarsi ad una concezione totalizzante della democrazia quale manifestazione di una possente volontà popolare Rocco Todero 28 MAR 2018