Dopo la vittoria in Emilia, il Pd dovrebbe chiedere la testa di Bonafede La riforma della prescrizione sarà la prima vittima del cambio dei rapporti di forza all'interno della maggioranza 27 GEN 2020
La politica degli aghi della bilancia Tutte le confuse manovre per occupare il centro e far valere la propria forza elettorale per spostare gli equilibri da una parte o dall'altra hanno un problema: la metafora scelta è sbagliata Guido Vitiello 25 GEN 2020
Papparsi Di Maio La cena allegra (dei nemici) dopo l’addio e il problema di non fargli gestire il partito. Grillo, tutto a sinistra Valerio Valentini 24 GEN 2020
Di Maio avviato all’insignificanza e all’oblio Del grillismo resterà solo un sistema di finzioni Alessandro Dal Lago 24 GEN 2020
Il tonno è tornato nella scatoletta Una riflessione sull'evento, storico, del cambio al vertice di quello che rimane, formalmente, il maggior partito italiano 24 GEN 2020
La tentazione del M5s di entrare nel gruppo Renew I liberali europei (ri)aprono la porta ai Cinque stelle. I negoziatori, le tempistiche e la scommessa sui transfughi David Carretta 24 GEN 2020
Post contro post nei cinque stelle romani Il sindaco, la discarica, i consiglieri ribelli e il marito del sindaco che scatena la guerra intestina al movimento 23 GEN 2020
Pd e renziani divisi? Occasione per fare chiarezza. I consigli di Bobo alla sinistra Il patto con il M5s, l’Emilia-Romagna e un libro su Gesù. Parla Sergio Staino 23 GEN 2020
Così Di Maio, incartandosi da solo, mette il M5s nelle mani di Conte Se l’unico programma certo è “restare al governo”, sarà il premier a riempire il vuoto del grillismo. Il Pd già gongola Valerio Valentini 23 GEN 2020