Pepite d’oro dentro il finimondo È rinato con i bambini l'albero del nostro futuro I primi mille giorni sono le radici della vita, dice la scienza: il valore inestimabile per la società di un’infanzia felice. Una pediatra e una psicologa raccontano che cosa hanno osservato durante il lockdown 11 MAG 2020
Il solito tango, con l’incertezza nel cuore La pandemia e quelli che continuavano a ballare. Noi che non volevamo ammettere quello che ci stava capitando e non trovavamo di meglio che buttarci a corpo morto nell’andrà-tutto-bene. Mentre no, non andava tutto bene Marco Archetti 11 MAG 2020
Fine quarantena Brindisi nelle piazze di Testaccio e della Garbatella. La vita mondana è ancora social, ma per poco Giuseppe Fantasia 10 MAG 2020
Cronista a Milano Paolo Maggioni ci racconta due mesi di lockdown vissuti in città con la squadra di RaiNews24 10 MAG 2020
No: non c’è da vergognarsi degli italiani Disciplina, pazienza e resilienza. Il cortocircuito sui Navigli con incazzatura di Sala (meglio multare che twittare) dà fiato alla retorica dell’Italia irresponsabile. I dati raccontano altro e non basta una foto per inquadrare il carattere di un paese 09 MAG 2020
Un po' di meritata Schadenfreude per gli svedesi Nel paese scandinavo, che faceva la bella figa che non serviva il lockdown e neanche il distanziamento, i morti per Covid sono oltre 3 mila 09 MAG 2020
La Francia rossa e quella verde L’uscita dal lockdown porta a differenziazioni molto marcate sul territorio. Il fiasco della riapertura delle scuole e la rottura con la centralità parigina Jean-Pierre Darnis 08 MAG 2020
La vera fase 2 della tecnologia: colmare il digital divide Una delle cose che il lockdown ci ha fatto capire è l’importanza degli strumenti tecnologici, approfittiamone per una vera rivoluzione digitale Marco Giorgio 08 MAG 2020
Diamo asilo al dr. Ferguson, che si è dimesso per una questione di corna Il virologo inglese, principale responsabile del lockdown nel Regno Unito, ha incontrato la sua amante e "messo a repentaglio il messaggio del governo sull’importanza del distanziamento sociale". Lo scienziato è diventato politico? Simonetta Sciandivasci 06 MAG 2020
Il regime autoritario e la pasta scotta E' quella che ti tocca mangiare quando sei troppo preso a misurare le privazioni quotidiane alla tua libertà 06 MAG 2020