Il racconto Nell’epilogo di McCarthy nessuna fiducia razionale basta al nostro abisso L'ultimo libro dello scrittore statunitense "Stella Maris", uscito in Italia a poco più di tre mesi dalla sua morte. Racconta la vicenda di un dottore che dialoga con una fanciulla schizofrenica “dal corpo di cigno”, e innamorata del fratello protagonista del precedente libro "Il Passeggero" Edoardo Rialti 29 SET 2023
Una fogliata di libri Al servizio segreto di Sua Maestà La recensione del libro di Ian Fleming, edito da Adelphi (277 pp., 22 euro) Andrea Frateff-Gianni 27 SET 2023
Una fogliata di libri Uno sguardo che salva. Weil, Florenskij, Corbin La recensione del libro di Roberto Revello, edito da Meltemi (170 pp., 16 euro) Matteo Moca 27 SET 2023
Un’inchiesta sulla crisi dei libri Caro scrittore, il lettore da sedurre è il narcisista Ma anche l’emotivo, l’umbratile, il distratto. Quello colto e pretenzioso appartiene ormai a una piccola nicchia. Così la rete ha cambiato l’editoria e la figura del letterato Annamaria Guadagni 25 SET 2023
Un Foglio internazionale “Le ‘letture sensibili’ falsificano la lingua e distruggono la letteratura” Per Carl Bergeron, sul Figaro, è sbagliato che un autore sottoponga il proprio testo a un tribunale del pensiero prima della sua pubblicazione 25 SET 2023
Il figlio del Mago Emanuele Trevi alle prese con la casa del padre nel suo nuovo libro. Jung, Paradisa e ironia L'autore, nel suo ultimo romanzo, rovescia uno degli assunti più perniciosi dei tempi d’oggi. La figura paterna va protetta, tutelata, va amata, rispettata e celebrata come una specie in via di estinzione Marina Valensise 23 SET 2023
Il saggio Rothbard contro la livella che vorrebbe trasformare l’umanità in formicaio L'economista e filosofo libertario spiega come la sinistra sia riuscita a guadagnarsi il monopolio dell’etica e della morale, proponendo il proprio ideale di uguaglianza come il più elevato che l’umanità possa raggiungere Roberta Adelaide Modugno 23 SET 2023
una fogliata di libri Morte d’Urban La recensione del libro di J.F. Powers edito da Fazi (387 pp., 20 euro) Gaia Montanaro 20 SET 2023
una fogliata di libri La crociera La recensione del libro di Lara Williams edito da Blackie Edizioni (206 pp., 18,90 euro) Roberto Carvelli 20 SET 2023
Il Foglio sportivo - storie di storie Il giorno di Emil Zatopek e Dana Ingrova Sono nati lo stesso giorno, il 19 settembre 1922, hanno vinto l'oro olimpico nello stesso giorno, il 24 luglio 1952 a Helsinki. Storia della loro vita insieme, in due libri Mauro Berruto 19 SET 2023