Complesso di classe La vita romanzesca di Fabrizia Ramondino Un capolavoro pubblicato tardi, lo stupore dei compagni di strada, Napoli e la passione civile della scrittrice Annamaria Guadagni 13 NOV 2023
La recensione Elevazione e rivelazione. Savarese racconta il soprannaturale nel quotidiano Il nuovo romanzo del magistrato napoletano, scritto in tempi non sospetti ben cinque anni fa, unisce l'esoterismo alle questioni sociali restituendoci una metafora dei nostri tempi Antonio Gurrado 11 NOV 2023
in libreria Il suo pugno è come un blues. Il Rocky Marciano di Marco Pastonesi Il pugile italoamericano chiuse la sua carriera da imbattuto: 49 incontri disputati, 49 vinti, 43 per ko. Un libro tra pugilato e musica in quindici round e dodici battute 11 NOV 2023
Il Foglio sportivo - storie di storie Un tris di libri per Gianni Mura A Torino, oltre le ATP Finals di tennis, ci sono i vincitori della seconda edizione del premio di letteratura sportiva dedicata al giornalista Mauro Berruto 11 NOV 2023
Lettere rubate Gli oggetti nella vita delle donne, compresi il dildo di vetro, il bidet e Chanel n°5 Il libro di Annabelle Hirsch è un viaggio che si nutre di colta ironia che risponde alla domanda che c'è in quasi tutte le biografie di donne potenti: Com’è possibile che lo spirito più brillante della famiglia si sia incarnato nel corpo sbagliato? 11 NOV 2023
Una fogliata di libri La preferenza per il primitivo La recensione del libro di Ernst H. Gombrich edito da Einaudi (380 pp., 35 euro) Giulio Silvano 08 NOV 2023
Una fogliata di libri La suite di Giava La recensione del libro di Jan Brokken edito da Iperborea (237 pagine, 17,50 euro) Alessandro Litta Modignani 08 NOV 2023
Una fogliata di libri La gabbia dei conigli La recensione del libro di Tess Gunty edito da Guanda (396 pp., 22 euro) Gaia Montanaro 08 NOV 2023
Siamo qualcosa, ma non siamo tutto. Pensieri. Opuscoli La recensione del libro di Blaise Pascal edito da Bompiani (210 pp., 12 euro) Maurizio Schoepflin 08 NOV 2023
Lettere rubate Biografia dell’umano attraverso le ripetizioni. Sono creative, sono libere? La fenomenologia della ripetizione, scrive Remo Bassetti, è qualcosa di senile, ma anche di caratteriale, di umano insomma. Possiamo però esercitare un controllo sulle nostre ripetizioni, sulla nostra difficoltà ad abbandonarle, sulla voluttà di rileggere sempre le stesse cose 04 NOV 2023