la recensione La zona del narrare di Del Giudice Gli scritti dello scrittore romano raccolti da Einaudi sono un’interrogazione sul perché dello scrivere letterario, sulle sue possibilità, sul suo dovere o poter essere Luigi Azzariti-Fumaroli 27 GEN 2024
Qualche suggerimento La lettura “rapida" lasciatela all’IA, che legge tutto senza leggere nulla I libri che vale la pena di leggere è meglio leggerli con attenzione se si vuole evitare di trasformarsi in qualcosa di più simile a una memoria elettronica che a un lettore riflessivo. Per la prima basta l'intelligenza artificiale Alfonso Berardinelli 27 GEN 2024
Una fogliata di libri Paolo Volponi, il funzionario scrittore che possedeva un unico linguaggio Raggiunse le massime cariche dirigenziali; e pur tra scontri e dimissioni, conobbe molte altre stanze del potere, dalla Fiat alla Rai fino al Parlamento. Un autore a suo modo eccezionale, nella cui opera si mischiano una sorta di satura allucinazione, una retorica da scienziato e tratti poetici Matteo Marchesini 27 GEN 2024
La recensione Riordinare la percezione deviata dei nostri istanti di vita. Un libro Nel saggio "Salvare il Tempo", tradotto da Raffaella Menichini, l'autrice Jenny Odell ci sfida a ripensare il nostro concetto di tempo, spazzando via le convenzioni dell'orologio che si sono impadronite della nostra esistenza a partire dal XX secolo Iuri Moscardi 27 GEN 2024
il figlio "Tua figlia Anita". La resa dei conti più intima, con le chiavi di casa strette fra le dita Un romanzo sulla morte, senza niente di eroico e nemmeno di disperato. Forse ciò che l’autore vuol mettere davvero a fuoco è il senso di mediocrità che la vita, forse ogni vita, gli comunica. Il sorprendente esordio narrativo di Paolo Massari Sandra Petrignani 27 GEN 2024
Una fogliata di libri Clive Staples Lewis. Nella terra delle ombre La recensione del libro di Paolo Gulisano. Ares, 248 pp., 16 euro Roberto Persico 24 GEN 2024
Una fogliata di libri Qualcosa per il dolore. Memorie dal mondo dell’ippica La recensione del libro di Gerald Murnane. Safarà, 270 pp., euro Roberto Carvelli 24 GEN 2024
Una fogliata di libri Lettere a una fanciulla che non risponde La recensione del libro di Davide Orecchio. Bompiani, 216 pp., 18 eur Alessandro Mantovani 24 GEN 2024
Il libro Il sentimento dell’exeita secondo Giovanni Sallusti Un manuale di ricordo e nostalgia del comunismo dal passato racconta fino alla più triste deriva della sinistra di oggi. Come rivalutare ciò che abbiamo tradito 24 GEN 2024
Il Figlio Una massa aggrovigliata di speranze. Caterina e tutto il suo crescere, senza riserve Rina Edizioni riporta alla luce Caterina Saviane, giovane ed enigmatica scrittrice, con la ristampa del suo romanzo-diario "Ore Perse". Morta a trentun anni per overdose nel 1991, l'autrice torna ad arricchire la letteratura femminile Livia Chiriatti 20 GEN 2024