Gioite, la Schadenfreude non è così ignobile come sembra Sarà una cosa scema, ma vedere persone importanti compiere gli stessi nostri errori è un’occasione di “glorioso ammutinamento”. Siamo una banda di perdenti 30 MAR 2019
Mario Andrea Rigoni e gli “opuscoletti” che salvano dai romanzi “La nostra infelicità è indipendente dalle nostre miserie” (Seneca aveva torto?) Alfonso Berardinelli 30 MAR 2019
recensioni foglianti La bellezza come metodo Paul Dirac Raffaello Cortina, 132 pp., 15 euro Roberto Persico 27 MAR 2019
recensioni foglianti Essere nell’eterno per vivere nel tempo Sabina Moser Lorenzo de’ Medici Press, 128 pp., 12 euro Maurizio Schoepflin 27 MAR 2019
recensioni foglianti Quadri della natura Alexander von Humboldt Codice edizioni, 483 pp., 65 euro Rinaldo Censi 27 MAR 2019
recensioni foglianti La terra promessa Matteo Righetto Mondadori, 219 pp., 18 euro Alessandro Moscè 27 MAR 2019
Racconto d’amore in purezza Torna in libreria “Sonečka”, la poesia di Marina Cvetaeva che si fa prosa. Un commovente congedo del cuore Nadia Terranova 25 MAR 2019
E se nel più profondo dell’anima si nasconde il desiderio di diventare una macchina? Due libri che rimandano alla battaglia sempiterna bene vs male Alfonso Berardinelli 24 MAR 2019
Quanti tamarri tra i libri Il fisico di Alberto Angela, gli occhi di Anna Falchi e il “fluo” di Fedez circondato da coetanei pariolini Giuseppe Fantasia 24 MAR 2019
La disinvoltura invidiabile di Alain Elkann nel guardare la morte, sua e di tutti “Anita”, un romanzo tra Bibbia, autobiografia e tabù occidentali Elena Loewenthal 24 MAR 2019