uffa! La East 128 di Sottsass, il genio di Gio Ponti: icone della creatività italiana Due libri diversi per mole e intenti fanno scoprire inaspettati collegamenti nell'universo del design e dell'architettura italiana. Artisti che si fanno editori, ispirazioni ricevute nel quotidiano, amicizie generose Giampiero Mughini 25 MAG 2021
Così la cancel culture fa strame di libri e autori Se le scuole sono arrivate a bandire Shakespeare, figuriamoci i contemporanei. È una lista immensa di proscritti 24 MAG 2021
Nell’appassionata difesa di John Brown il vero umanesimo americano Il nostro americanismo e’ un equivoco. Ci salva Thoreau, raccontando la storia del liberatore di schiavi che diede la vita per il suo ideale di uguaglianza e democrazia, tuttora non realizzato Alfonso Berardinelli 22 MAG 2021
I numeri parlano chiaro. Gli editori preferiscono le scrittrici I romanzieri esordienti di sesso maschile si stanno estinguendo, e non per caso Antonio Gurrado 22 MAG 2021
piccoli miracoli italiani In Italia il puritanesimo non manda i libri al macero Da Philip Roth a Woody Allen. La discussione moralista è dominante, ma almeno la cancel culture non abita qui 22 MAG 2021
Si può storicizzare il male? Il dibattito sulla riedizione del “Mein Kampf” Un libro "scritto in maniera abominevole", tanto quanto le tesi che vi sono esposte". Arriva in Francia una nuova traduzione contestualizzata: a circolazione ridottissima e con incasso interamente devoluto alla Fondazione Auschwitz-Birkenau. Ma fa comunque discutere Mauro Zanon 21 MAG 2021
preghiera Solo un cristiano medievale come me può capire Dante Mi manca la perseveranza e un libro sulla Divina Commedia non lo scriverò mai. Ci ha pensato Luca Sommi, né cristiano né medievale, ma molto perseverante. Infatti c'è anche quel Paradiso che non interessa a nessuno 20 MAG 2021
Una vita a scrivere La recensione del libro di Annie Dillard, Bompiani, 160 pp., 14 euro Edoardo Rialti 19 MAG 2021
Pedagogia viva. Cîteaux novecento anni dopo La recensione del libro di Cristiana Piccardo, Nerbini, 288 pp., 19 euro Maurizio Schoepflin 19 MAG 2021
Lettere a Hans Rosenkranz La recensione del libro di Stefan Zweig, Giuntina, 111 pp., 14 euro Alessandro Litta Modignani 19 MAG 2021