letteratura "Memorie di un baro" è un raffinato esercizio di black humour L’unico romanzo di Sacha Guitry, scritto nel 1935 e finora inedito in Italia, inizia con molte morti difficili da piangere. Poi rivela una certezza: i soldi non hanno valore se restano in tasca 26 OTT 2022
Una fogliata di libri Cinque martedì d’inverno La recensione del libro di Lily King (Fazi, 214 pp., 18 euro) Gaia Montanaro 26 OTT 2022
Una fogliata di libri Le notti della peste La recensione del libro di Orhan Pamuk (Einaudi, 709 pp., 25 euro) Giuseppe Fantasia 26 OTT 2022
preghiera Perché leggere romanzi quando c’è la Bibbia? O perché leggere i romanzieri quando c’è Ugo Volli? Il semiolgo ha scritto: "Musica sono per me le Tue leggi. Storie di Davide, re di Israele", che non è un romanzo ma è narrativamente molto più ricco 25 OTT 2022
il foglio del weekend Tutte le parole del mondo Alla Fiera del libro di Francoforte si parla del mestiere del traduttore, migliore là dove non si vede. Perché gli scrittori gli devono molto Cettina Caliò 24 OTT 2022
preghiera "La Chiesa deve dire le cose di sempre con i mezzi di oggi". Concordo Leggo “Atlante geopolitico del cattolicesimo. Come cambia il potere dentro la Chiesa” di Matteo Matzuzzi per informarmi sulle ultime tendenze ecclesiastiche. E se i nuovi mezzi di comunicazione dei preti mi ripugnano, spero che il messaggio passi lo stesso 19 OTT 2022
Terrazzo Gli anni Sessanta di New York, dalla rivoluzione dell'arte all'assassinio di Kennedy Germano Celant e il suo tributo alla città che non "dorme mai". Il triennio che ha cambiato il mondo, da il 1962 e il 1964 in un libro da collezione che traccia l'itinerario di artisti e curatori, mostre sperimentali e avvenimenti innovativi 18 OTT 2022
una star ancora anonima Bob Dylan a Roma. Un libro racconta la sua favoleggiata esibizione al Folkstudio di Trastevere Capitolo per capitolo la storia del musicista priva di incontrare la gloria e di un giovane amore finito male: quello per Suze, scappata in America prima che lui arrivasse, per cercare di riconquistarla, a Roma Stefano Pistolini 15 OTT 2022
Così E. T. A. Hoffmann sviscera le ossessioni nascoste nel famigliare I racconti di “Automi, bambole e fantasmi” in libreria, un vortice tra l'estasi, l'allucinazione e l'abisso Elisa Veronica Zucchi 15 OTT 2022
Il Foglio sportivo - storie di storie Le maglie del cuore. Tutti i colori dello sport "Le maglie leggendarie del ciclismo" e "Calciorama" sono due libri che parlano al cuore, romanticamente inteso come sede della passione e della memoria sportiva Mauro Berruto 15 OTT 2022