Il figlio "Baci all'inferno" è una lettura psicoanalitica e feroce del rapporto tra madre e figlia Ariana Harwicz mostra la simbiosi femminile. La porta allo stremo, quasi da rendere indistinguibile chi partorisce da chi viene partorito. Tra le pagine, il racconto dell'"anticrescere" e della figura del "parental child" Lisa Ginzburg 10 DIC 2022
una fogliata di libri Quant’è fallace, disillusa e caparbia la dimensione umana È in libreria, edito da Fazi, “Quel tipo di ragazza”, di Elizabeth Jane Howard Giulia Ciarapica 10 DIC 2022
Nuova traduzione per la “Certosa di Parma”, classico mainstream dell’Ottocento Torna in libreria con una nuova edizione il romanzo di Stedhal, al cui centro ci sono i grandi interessi dello scrittore francese: l'amore e la politica Giulio Silvano 10 DIC 2022
lettere rubate Le lettere di Maria Montessori, un'idea sulla libertà e sull'uguaglianza Una delle prime donne in Italia a laurearsi in Medicina e Chirurgia a Roma, ha creduto fin da ragazza in un femminismo scientifico in cui le donne svolgono le stesse professioni dell’uomo 10 DIC 2022
Uffa! Povero è chi crede alla favola dell’arcangelo Lenin opposto al mostro Stalin La verità è un'altra, e la si riscopre leggendo "Speranza contro speranza" di Nadezda Mandel’stam. Lei fu moglie e poi vedova del più grande poeta russo del Novecento, l’Osip Mandel’stam morto mentre lo deportavano. I poeti, i bolscevichi avevano cominciato a ucciderli da subito Giampiero Mughini 10 DIC 2022
copertine che ammiccano Abbondano libri per bambini unici, ribelli e speciali. Un po’ di normalità no? Tendenze anche troppo edificanti nell’editoria per i più piccoli. Tanto che alla fine il desiderio che il genitore sente crescere è quello di avere un figlio senza la pretesa dell’unicità Arnaldo Greco 10 DIC 2022
il bisogno di raccontare Promemoria per gli editori: i migliori aedi contemporanei passano da Netflix Che cosa leggeremo? Sicuramente qualcosa fruiremo, in modo crossmediale. Perché una lezione per l'editoria è che lo stesso contenuto può prolungare la sua vita, su schermo, in cuffia, a fumetti Ludovica Taurisano 10 DIC 2022
Perché ci sono così tanti narratori imbarazzati davanti al calcio? L’innaturalità con cui gli autori letterari maneggiano il pallone non è solo endemica, sembra quasi ostentata. Da Elsa Morante a Jonathan Coe tutti i problemi con la narrazione di questo sport Antonio Gurrado 08 DIC 2022
la fotografia dell'istat Lettori, editori e libri in Italia hanno una caratteristica comune: la vita breve Si stampano più titoli ma il numero di chi li legge non aumenta e diminuiscono anche le case editrici. Avanza il disamore nei confronti della lettura, anche per via di un’offerta che risulta insoddisfacente Antonio Gurrado 07 DIC 2022
Black Tulips La recensione del libro di Vitaliano Trevisan, Einaudi, 232 pp., 17 euro Andrea Frateff-Gianni 07 DIC 2022