"aborre le conventicole” Risguardi, ovvero un antidoto al mondo mummificato della letteratura Una rivista che si presenta come una mappa, ma in fondo è anche un grande canestro con dentro la passione per la lettura organizzata secondo codici e criteri differenti: dal mero consiglio letterario, alle relazioni tra cataloghi fino alle interviste al grande editore Marco Archetti 03 GIU 2023
Il Personaggio Chi era l’uomo la cui vita fu stravolta dall’incontro con uno strano rabbi di Galilea? Un libro In "Secondo Pilato", Camillo Bartolini traccia la biografia dell'uomo dalla cui decisione drammatica dipende la nascita e l'evoluzione del cristianesimo 03 GIU 2023
Il Figlio L’anti memoir di una madre e di una figlia. Sempre c’è una bambina La cronologia dell'acqua di Lidia Yuknavitch non è un’opera tradizionale, ma un esperimento, un viaggio della mente che si fa corporeità, e soprattutto è il canto, semi-autobiografico, di una ferita Francesca Pellas 02 GIU 2023
piccola posta L'inverosimile vicenda degli 007 sul Lago Maggiore e il pretesto per parlare di un libro Le storie di spie, come quelle investite in barca dalla tromba d'aria, sono affare di specialisti. Il migliore è stato Giorgio Boatti, che l'anno scorso ha pubblicato “Abbassa il cielo e scendi”, la storia di un fratello, e della sua vita e della sua morte poetica e tormentata 01 GIU 2023
Il Figlio Senza questo romanzo non esisterebbero né Rachel Cusk né Sally Rooney Barbara Trepido nel 1982 pubblica "Il fratello del famoso Jack" che solo oggi arriva in Italia. Esempio di letteratura femminile, non ha niente di rosa ma non ha niente di volutamente cupo. La storia di un diventare grande, di un amore, anzi due Raffaella Silvestri 27 MAG 2023
Libri senza parole L’ideologia del “senso comune” da imporre e la paura per la destra al Salone Il disastro medio riflessivo. L’ossessione progressista per la kermesse torinese e l’oscenità della parola tolta 23 MAG 2023
bandiera bianca La soluzione per risollevare la lettura in Italia? Far pagare il biglietto d'ingresso in librerie e biblioteche Perché tutta questa gente al Salone del Libro di Torino (a pagamento) e invece gli altri luoghi della cultura in Italia vengono disertati? Forse è tutta una questione di percezione del valore Antonio Gurrado 22 MAG 2023
Una fogliata di libri Elsa Morante e il suo bisogno radicale di stregare la realtà A sessant’anni dalla pubblicazione vale la pena rileggere “Lo scialle andaluso”. Fiabeggiare per sottolineare la drammaticità del reale Giulia Ciarapica 20 MAG 2023
La rivendicazione di una scritta sul muro in “Dilaga ovunque” di Vanni Santoni L'autore cerca di tracciare l’infinito, inafferrabile caleidoscopio del writing e della Street Art, graffiti, dipinti, sticker che costituiscono il più vasto fenomeno artistico del nostro tempo, traduzione contemporanea delle mitologiche Vie del Canto percorse da Chatwin Edoardo Rialti 20 MAG 2023
uffa! Solo il tanto bistrattato capitalismo ha trasformato ambulanti in milionari Una "parola controtempo", come da titolo della collana del Mulino che pubblica il volume di Alberto Mingardi. Una storia ricca di esempi come quello, inaspettato, di Nian Guangjiu nella Cina dopo Mao Giampiero Mughini 20 MAG 2023