La longa manus della censura di stato alimenta le tensioni tra Berlino e Ankara. Il caso Deutsche Welle Il ministro dello Sport turco requisisce la registrazione di un’intervista appena concessa al giornalista tedesco Michel Friedman. Il governo Merkel interviene ma a decidere sul dissequestro del nastro saranno i giudici di Erdogan. Daniel Mosseri 27 SET 2016
Ecco perché con l'omicidio del vignettista "blasfemo" i nodi vengono al pettine in Giordania Parla il giornalista Osama al Sharif: “Gli sforzi della monarchia per disinnescare la minaccia salafita sinora sono stati carenti”. Davide Vannucci 26 SET 2016
Per sconfiggere il pol. corr. le università rimettano a tema la verità La libertà definita come poter fare e dire quello che si vuole fino a quando non si limiti o si danneggi qualcun altro è una regola i cui confini rimangono vaghi. Quando poi c’è di mezzo l’educazione il problema diventa insolubile: posso dire quello che voglio o posso dire solo quello che la maggioranza accetta come giusto? Giovanni Maddalena 11 SET 2016
I gesuiti e i vignettisti Se Avvenire fa di Charlie Hebdo un carnefice “cattivo e triste”. Al centro la vignetta di Charlie sul terremoto in Italia, ma in realtà si tratta di una resa dei conti con il settimanale decimato dai fondamentalisti islamici. Redazione 10 SET 2016
Erdogan castigatutti L’Europa non vede la stretta sulla stampa turca. I giornalisti (non solo gulenisti) in carcere. Una lista. Daniel Mosseri 07 SET 2016
Erdogan vieta Shakespeare nei teatri turchi Gli attori sono l’ultima categoria presa di mira dal governo turco, che proibisce opere occidentali nella prossima stagione. Una situazione che riecheggia quella vissuta dall’Iran rivoluzionario, quando molti grandi interpreti, registi e commediografi furono costretti a lasciare il paese. Enrico Cicchetti 31 AGO 2016
La morte di Nolte, lo storico scomunicato cui incendiarono pure l’auto Scomparso a 93 anni in una clinica di Berlino, protagonista della grande disputa degli anni Ottanta, l’“Historikerstreit”, Ernst Nolte era considerato un paria, per il quale si potevano sospendere convegni, bloccare pubblicazioni, o nel caso più blando farlo parlare in pubblico senza stringergli la mano. 18 AGO 2016
Orwell torna alla Bbc. E trova l’asservimento delle menti di “1984” Si direbbe un momento orwelliano. Eric Blair, in arte George Orwell, è pronto a rientrare alla Bbc dopo settant’anni dalle dimissioni. Finanziata dal romanziere Tom Stoppard, la tanto attesa statua del grande scrittore inglese verrà collocata nel palazzo della New Broadcasting House della “zietta”, com’è nota la Bbc. 18 AGO 2016
I sostenitori della Raggi negano la libertà d'opinione agli oppositori Era prevedibile che la vittoria romana e torinese del M5s avrebbe consentito un giudizio più empirico e meno ideologico sul movimento di Grillo e Casaleggio. Un giudizio che non si può certo fondare sui primi risultati dei nuovi sindaci. Massimo Bordin 17 AGO 2016
Il giornalista Dündar in fuga dalla Turchia è un messaggio per Bruxelles Can Dündar, direttore del giornale di opposizione turco Cumhuriyet, si è dimesso ed è fuggito in Europa. Era stato condannato a cinque anni di detenzione con l’accusa di terrorismo, poi trasformata in violazione di segreto di stato. Marco Valerio Lo Prete 16 AGO 2016