Bloccare il bilancio Ue sarebbe un atto di autolesionismo sovranista Carlo Altomonte, docente alla Bocconi e ricercatore Ispi, ha analizzato la bozza del bilancio europeo per il 2021-2027. E conferma che sì, “sabotare questa proposta della Commissione sarebbe per l'Italia un assoluto controsenso” Valerio Valentini 03 SET 2018
Viva il populismo, stress test sui nostri valori non negoziabili In America, il commercio non è mai stato così popolare come oggi e il motivo è la reazione al protezionismo di Trump. Perché il sovranismo può far bene alla democrazia solo nella misura in cui ci ricorda cosa non possiamo perdere della nostra libertà 03 SET 2018
Le stagioni del populismo Appartarsi, evocare Spartaco, confidare nelle lezioni del passato. Breviario di resistenza al grilloleghismo 02 SET 2018
L’isola che non Lega Il caso della nave Diciotti e poi l’inchiesta di Agrigento, le proteste dei vescovi, gli attacchi di Forza Italia: Sicilia amara per Salvini Salvo Toscano 02 SET 2018
Governo ignorante L’esecutivo non ha conoscenza dell’arte del governare e dell’amministrazione pubblica Paolo Cirino Pomicino 02 SET 2018
"Si parla solo di migranti, all'Italia serve invece una rivoluzione economica", ci dice Meloni “All’Italia serve una rivoluzione economica non una mezza flat tax. Le indagini sul vicepremier? Un atto sovversivo di un pm” Annalisa Chirico 01 SET 2018
No, non è stato l’“accogliamoli tutti” ad aver provocato l’estremismo di oggi Dove vedete l'estremismo umanitario? Mentre cresceva, fino a trionfare nelle urne, una politica della chiusura e del rifiuto, dall’altra parte semplicemente non c’era alcuna politica Luigi Manconi 01 SET 2018
Una opposizione è possibile Caro Orsina, per fermare il processo di distruzione populista bisogna costruire il fronte unico del Futuro Umberto Minopoli 29 AGO 2018
De Sanctis, l’ultraecologista del No alla corte grillina che spaventa la Lega Il Mr. No a cinque stelle collaborerà con la grillina Patrizia Terzoni Valerio Valentini 29 AGO 2018
L’interesse ad avvelenare i pozzi del dibattito pubblico sui temi scientifici Bot russi e vaccini, segnale di una deriva pericolosa. Esacerbare la divisione politica tra i cittadini per alimentare la crisi nei paesi liberaldemocratici mettendo fuori gioco l’uso delle competenze per risolvere questioni complesse Enrico Bucci e Gilberto Corbellini 28 AGO 2018