piccola posta Le divergenze tra il compagno Capuozzo e me non toccano il mio giudizio ammirato Il documentario sui trent'anni dall'inizio dell'assedio di Sarajevo è bellissimo. Ha raccontato meravigliosamente, senza essere reticente per pudore, senza abusare delle vite e delle morti di tutti gli altri, di tutte le altre. Ci sarà spazio altrove per accapigliarsi sull'Ucraina Adriano Sofri 14 APR 2022
Rilancio d'autore Nel nome di Piksi, la Serbia è entrata nel futuro L'impresa regina di queste qualificazioni ai Mondiali è opera di una generazione nuova, forte e lontana dai traumi della storia. Con una leggenda nazionale alla guida: “Se lo dice Stojkovic, si fa” Francesco Gottardi 17 NOV 2021
piccola posta Il confronto possibile tra Srebrenica e i massacri dello Stato islamico La sentenza dell'Aia contro Ratko Mladicć, il "macellaio di Bosnia", potrebbe essere una notizia tra tante. Una disattenzione dovuta alla tendenza a minimizzare gli avvenimenti della ex Jugoslavia? La barbarie dei nostri vicini di casa che ci chiama in causa perché "europea" Adriano Sofri 15 GIU 2021
L'elezione nella Bosnia Erzegovina divisa in tre che guarda un po'a oriente un po' a occidente Oggi non si elegge un solo presidente ma tre, uno per ogni etnia. E fra i palazzi ancora crivellati di colpi di mortaio non si può non parlare di storia Micol Flammini 06 OTT 2018
Tito e il suo cemento Al Moma la grande mostra dedicata al modernismo nella ex Yugoslavia. Il Maresciallo era il committente ideale di una terza via laterizia Michele Masneri 02 SET 2018
C'è chi cerca di dar vita di nuovo all'anima di Srebrenica, ancora sotto assedio Le acque termali, la guerra delle licenze, gli atti violenti Adriano Sofri 31 AGO 2018
La condanna di Mladic, gli effetti della Brexit e come gioca il Barcellona. Di cosa parlare stasera a cena In esclusiva per noi Marco Alfieri seleziona e propone letture, spunti e idee per sapere quello che succede nel mondo. Marco Alfieri 22 NOV 2017
"Il Kosovo è serbo": così una scritta su un treno minaccia la pace tra Pristina e Belgrado Doveva collegare i due paesi ma è stato bloccato alla frontiera. E ora i due governi si accusano a vicenda di cercare la guerra Redazione 16 GEN 2017
C'è un'aria di Sarajevo 1914 nell'attentato di Ankara, e il paragone è politicamente istruttivo Dall'inconografia, all'equilibrio precario del potere. Corsi e ricorsi storici dall'attentato di Franz Ferdinand alla crisi di oggi in medio oriente Adriano Sofri 21 DIC 2016
Guerra di rigore Dal penalty sbagliato contro l’Argentina all’addio alla Nazionale Faruk Hadzibegic, il calcio e la dissoluzione della Yugoslavia. In nessun'altra regione europea il rapporto tra sport e potere è stato tanto stretto e perverso Michele Magno 20 GIU 2016