Il potere trasformativo della scuola secondo Giovanni Fosti “L’apprendimento non è solo un processo cognitivo ma anche affettivo. Esistono persone, adulti, con cui desidero stare e da cui ho voglia di imparare?”. PArla il presidente della Fondazione Cariplo 23 DIC 2022
editoriali Via le donne dall’università. I talebani distruggono l’emancipazione un divieto alla volta Da quando sono tornati al potere, nell’agosto del 2021, hanno introdotto una serie di restrizioni in materia di educazione femminile. Molte donne hanno continuato a studiare, anche se questo significa rischiare la propria vita Redazione 21 DIC 2022
bandiera bianca Cosa ci racconta davvero la storia dei laureati assunti come spazzini a Napoli In questo paese dove tutti sono convinti che i laureati debbano diventare sempre di più, ha frequentato con profitto l’università il 6 per cento dei neoassunti a svolgere un mestiere per cui non è necessario neanche avere terminato la superiori Antonio Gurrado 06 DIC 2022
bandiera bianca Farsi un giro in una città universitaria per capire quanto s'è svalutata la laurea La ricetta che le università italiane hanno intrapreso per aumentare il numero degli studenti è stata abbassare il livello dei percorsi di studio. E i festeggiamenti dei neolaureati ne sono una prova Antonio Gurrado 29 NOV 2022
"Umiliazione? Una parola da bandire quando si parla di educazione". Parola di liceo occupato Le parole del ministro dell'Istruzione e del merito sul "valore dell'umiliazione tra i giovani" e sullo "stop agli smartphone in classe" gettando benzina sul fuoco delle proteste studentesche Giorgio Caruso 25 NOV 2022
bandiera bianca Non è Buzzati che andava male a scuola, è la scuola di oggi che fa andare bene tutti La riesumazione delle sue pagelle dagli archivi del liceo Parini presenta un Buzzati Traverso Dino che – scrivono i giornali – andava così così. Ma cent’anni fa una pagella con tutti sei e sette era più che dignitosa. Anzi, era buona Antonio Gurrado 15 NOV 2022
I tifosi del demerito Lo scivolone della sinistra che anziché creare condizioni di crescita sociale vuole punire “i privilegiati” 29 OTT 2022
bandiera bianca L'impossibilità di applicare il merito nella scuola Il dicastero avrebbe potuto chiamarsi anche Ministero dell’Istruzione e della Selezione Spietata, Ministero dell’Istruzione e della Bocciatura Sistematica, Ministero dell’Istruzione e dello Sterminio Indiscriminato degli Studenti. Non sarebbe cambiato assolutamente nulla Antonio Gurrado 28 OTT 2022
Anche oggi serve un'alleanza riformista tra merito e bisogno. Parla l'ex ministro Martelli A lezione di riformismo quarant’anni dopo il discorso dei meriti e dei bisogni. “Sinistra, non li disunire” Francesco Corbisiero 28 OTT 2022
La lettera dei prof Chi è contro il merito, è per lo status quo Il futuro della scuola si gioca sulle capacità e sugli strumenti dati a tutti, anche a chi è privo di mezzi privilegiati, per raggiungere determinati obiettivi: si guardi all'articolo 34 della Costituzione 28 OTT 2022