editoriali Israele ha un nuovo primo ministro: Yair Lapid Il leader di Yesh Atid, partito di centro sinistra, è stato il tessitore della coalizione nata dalle ultime elezioni. Il rischio di una nuova campagna elettorale costruita sul tutti contro Bibi invece che sul dare stabilità alla politica dello stato ebraico Redazione 30 GIU 2022
Lettere Israele, l’Ucraina e chi attacca i valori di democrazia e libertà Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 23 GIU 2022
La staffetta di Yair Lapid, gran promotore del dialogo in una politica di porte chiuse Il leader del partito di centro e liberale subentrerà al primo ministro Naftali Bennet, nella gestione della transizione fino alla formazione del prossimo esecutivo Claudia Cavaliere 22 GIU 2022
uniti contro l'iran Gli accordi di Abramo diventano un'alleanza militare, ma il loro futuro è incerto La cooperazione fra Israele, Emirati, Marocco e Bahrein procede spedita, fino a ipotizzare il coinvolgimento dell'Arabia Saudita. Ora però con la crisi del governo Bennett le cose potrebbero cambiare 22 GIU 2022
L’Iran costruisce i tunnel per la prossima escalation con Israele Joe Biden aveva promesso di resuscitare l'accordo sul nucleare, ma il governo Bennett si è dissolto proprio nel momento in cui gli iraniani accelerano il programma atomico Cecilia Sala 22 GIU 2022
Buio pesto alla Knesset Bennett scioglie la Knesset e porta il paese alla quinta elezione in tre anni Quando il premier ha annunciato la fine della coalizione del suo governo, il Parlamento israeliano è rimasto senza luce. Il ruolo della religione nella caduta del governo e nel futuro dello stato ebraico. La versione del giornalista israeliano Nahum Barnea 21 GIU 2022
Editoriali Israele in crisi, di nuovo. In autunno torna al voto Probabili elezioni a ottobre le quinte in 42 mesi. Il fattore Netanyahu, che farà di tutto per essere decisivo Redazione 20 GIU 2022
La guerra di Putin ha trasformato l’Ucraina nell’Israele d’Europa I destini incrociati di due paesi assediati dai nemici dell’occidente: entrambi lottano per difendere la propria esistenza e la democrazia, mantenendo comunque entro i propri confini una bolla di normalità 20 GIU 2022
Addio ad Abraham Yehoshua, il romanzo di Israele La democrazia ha ucciso il romanzo, diceva scrivendo da Gerusalemme. La forza e l’audacia di un narratore che non badava ai punti e alle virgole per preferire "lacrime e risate, le vitamine della buona scrittura" 15 GIU 2022
Yehoshua fu il “padre” del muro di separazione su cui sacrificò il suo umanesimo ebraico Il grande scrittore scomparso a 85 anni per cui essere israeliano era una pelle e non una giacca 14 GIU 2022