Il peso della giustizia ingiusta Le sentenze lunghe migliaia di pagine non aiutano la ricerca della verità. Un appello contro il gigantismo scrittorio-giudiziario e la deriva mafiologica. Il caso Mannino Giovanni Fiandaca 26 GEN 2020
Brancusi giù dal piedistallo Sculture su basi di vetro, come oggetti sospesi nello spazio. Un grande del Novecento, incline a tutt’altri materiali, ridotto a designer. A Bruxelles una mostra sbagliata Francesco Stocchi 26 GEN 2020
Gli smartphone fanno venire la depressione ai ragazzi? Nuove ricerche dicono di no I maggiori studi finora fatti sul tema mostrano che le prove sono inconsistenti e che le analisi si basano soprattutto su correlazioni 26 GEN 2020
Salvini e l’irreversibilità dell’estremismo Dal circo sulla Gregoretti alla giustizia via citofono. Dalla farsa sull’antisemitismo fino ai bambini usati come al Palasharp. Perché la campagna che si chiude oggi ha offerto nuove e solide ragioni per inquadrare l’irredimibilità del leader della Lega 25 GEN 2020
Una nuova storia di Wonder, però sull’Olocausto Ecco “Mai più, per non dimenticare”, graphic novel scritto e illustrato da R.J. Palacio 25 GEN 2020
Dove sono finiti gli anti Brexit? Studiano mesti una nuova battaglia Vari gruppi e associazioni europeiste si riuniranno oggi a Londra per decidere come ripartire dalla sconfitta Gregorio Sorgi 25 GEN 2020
A Facebook è rimasto un unico alleato molto scomodo: Donald Trump In un momento in cui tutto il mondo odia Zuckerberg e il suo social, l’uomo più potente del mondo li adora e li elogia in ogni occasione possibile 25 GEN 2020
Beppe il green Stop al fumo e non solo. Che cosa c’è dietro alla strategia verde del sindaco? Un piano politico Fabio Massa 25 GEN 2020
Montenapoleone cinese Arriva l’anno del Topo, un pezzo di città si trasforma. Non Chinatown, ma il Quadrilatero Paola Bulbarelli 25 GEN 2020
Arbasino fa 90 Ricordi quasi privati dei novant’anni appena compiuti dallo scrittore. Certe gite e certe colazioni, quasi come in “Fratelli d’Italia” Michele Masneri 24 GEN 2020