Non siamo a Pechino. Seconda parte La politica italiana scopre improvvisamente che la Cina non è democratica Redazione 29 NOV 2019
La pazza storia del copia-incolla dei giudici sul caso Salvini-Alan Kurdi I giuristi italiani esprimono dubbi sul documento del Tribunale dei ministri che scagiona l'ex ministro: "E' una decisione strana", dicono 29 NOV 2019
Un test di sinistra, a Londra Se vince il radicalissimo Corbyn, vuol dire che quella è la via da seguire pure altrove? Andrew Adonis ci dà qualche risposta 29 NOV 2019
Nazionalizzazioni, il ritorno Con il remake dello stato imprenditore saremo sì sovrani, ma dei nuovi debiti Redazione 29 NOV 2019
Non ci si può fidare di Salvini Osteggia le riforme del governo. Trasforma lo scontro sul Mes in una guerra contro l’Euro. Sostiene i fan della democrazia illiberale. Il presente non ispira fiducia ma il futuro ancora meno (ahi, i btp). W l’Europa che mette il salvinismo in mutande 29 NOV 2019
La cravatta come espressione di anticonformismo e dissidenza Avete mai visto Jeff Bezos o Mark Zuckerberg con la cravatta? Impossibile. Scravattandosi il potere si mimetizza, si finge popolo. Dunque la mia cravatta significa no, opposizione 29 NOV 2019
L’idea di Apple (e Google) sulla Crimea Gli utenti russi vedranno una mappa, tutti gli altri un’altra. Fallimenti del web Redazione 29 NOV 2019
Il resto è corruzione “In caso contrario, anche se dichiarato, è corruzione”. Il lapsus di Travaglio contro la democrazia 29 NOV 2019
La propaganda sul Mes e il caso Cannata La campagna sovranista contro il Meccanismo europeo di stabilità è un florilegio di balle, ignoranza e manipolazione delle parole dei tecnici 29 NOV 2019
Fragilità strategica e paradossi legislativi Senza soldi pubblici né privati la politica è esposta al vento cinese, russo e americano Redazione 29 NOV 2019