Così il “congresso” di marzo potrà ancorare il M5s al centrosinistra “Stati generali” complicati. Grillo ha già scelto il Pd. Il trasversalismo logora il partito, trasversale per natura. Viaggio nella nuova segreteria politica a Cinque stelle Valerio Valentini 28 DIC 2019
L’Italia ha una zavorra che si chiama debito pubblico, avverte la Bce L’indebitamento non è una minaccia nel breve periodo ma un vincolo alle politiche economiche. Parla Zanghieri (Generali Inv.) Mariarosaria Marchesano 28 DIC 2019
È scomparsa la scomparsa della povertà Tridico si rimangia i dati sul Rdc. Il presidente dell’Inps e il fondo autarchico Redazione 28 DIC 2019
Il guaio delle spie russe in Catalogna Nuovi dettagli sui membri del Gru nei giorni del referendum. Un problema europeo Redazione 28 DIC 2019
L’Italia rovesciata di Zalone Un girotondo divertente sui nostri vizi e pregiudizi. Non è l’immigrato che arriva da noi ma è Checco che fugge dal fisco e va in Africa. Grande prova del comico nel suo primo film da regista. E poi: “Il Foglio è fondamentale” Andrea Minuz 28 DIC 2019
L’uno sul palco che vale uno in platea Come Grillo si è nascosto dietro la gente per mascherare una lunga crisi creativa Saverio Raimondo 28 DIC 2019
Disfatta di stato all’Ilva La passerella di Conte a Taranto la vigilia di Natale è piena di contraddizioni, e gli operai sono scettici Annarita Digiorgio 28 DIC 2019
Le dimissioni di Fioramonti viste dalla stampa estera La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Sueddeutsche Zeitung, Daily Mail, Pais e Tagesspiegel 27 DIC 2019
Ostaggi della presunzione di colpevolezza L’attacco al nostro giornale ci ricorda che in Italia ha preso il sopravvento la cultura del sospetto. Gli indizi diventano fatti, l’onere della prova è invertito, il diritto alla difesa è un simulacro. Dalla prescrizione ai sequestri preventivi. Catalogo degli orrori 27 DIC 2019