“Congelare reddito di cittadinanza e quota 100”. L’altro piano B grilloleghista Nella maggioranza si fa strada un fronte di sedicenti “responsabili” preoccupati dall’impennata dello spread. Obiettivo: subordinare l'attivazione effettiva delle misure all’andamento del pil Valerio Valentini 09 OTT 2018
Governo dell’assurdo Rileggere Ionesco oggi e accorgersi di essere intrappolati nell’atto unico grillino Marco Archetti 07 OTT 2018
I “numerini” della manovra e le tre soluzioni possibili per il futuro Una simulazione delle implicazioni delle misure del governo circa l'andamento del rapporto tra debito pubblico e pil Paolo Manasse* 06 OTT 2018
Il governo delle ventiquattr'ore Non gli si sta dietro. In un giorno il governo è capace di abolire la povertà, ripagare il debito e ridare il sorriso agli italiani 05 OTT 2018
"Keynes è il re di Roma". Bank of America scettica sul Def La banca d'affari dubita della capacità del governo di tenere sotto controllo il deficit. Piazza Affari ancora la peggiore in Europa (meno 1,3 per cento) Mariarosaria Marchesano 05 OTT 2018
Borsa nervosa in attesa del Def Ancora vendite a Piazza Affari in apertura di seduta. Gli investitori aspettano i numeri definitivi e chiarezza sulle clausole di salvaguardia. Spread a 280 punti Mariarosaria Marchesano 04 OTT 2018
La guerra ai guardiani del Mef Prima Casalino, poi la manovra del balcone. Mai così lontani il governo e la Ragioneria dello stato Giuseppe De Filippi 30 SET 2018
“La festa grillina davanti a Palazzo Chigi è degna del Venezuela di Maduro" Luigi Marattin, capogruppo Pd in commissione Bilancio alla Camera: “Vedremo se il governo riuscirà a mettere insieme reddito di cittadinanza, flat tax e abolizione della Fornero. Per ora l'unico numero certo è il deficit al 2,4 per cento. E fa paura” Annalisa Chirico 28 SET 2018
Borsa a picco e spread in salita. La "manovra del popolo" affonda Piazza Affari Le perdite superano il 4 per cento, il differenziale Btp/Bund è quasi a 280 punti base. Il 5 maggio il mercato azionario valeva oltre 700 miliardi in termini di capitalizzazione complessiva, oggi ne vale 620 Mariarosaria Marchesano 28 SET 2018
Affidabilità addio. Perché il dramma dell’Italia è la sua brexit invisibile La fuga degli investimenti, l’immobilismo, lo scontro tra Palazzo Chigi e il Mef e la perdita di credibilità di un paese che diventa affidabile solo quando riesce a smontare il contratto di governo. Contro la legge d’instabilità populista 24 SET 2018