nel gorgo del Punitivismo Il governo Meloni e il ministro Nordio (scavalcato?) non fanno che peggiorare la nevrosi del panpenalismo Più reati e più pene: un male vecchio e trasversale della politica italiana incapace di vera giustizia. Molto più semplice improvvisare nuove norme penali che guardare alla fonte dei problemi Giovanni Fiandaca 19 AGO 2023
il piano La revisione del Pnrr rischia di pesare sui conti o di ritardare alcune opere La soluzione è andare avanti con il piano e finanziare con altre fonti i progetti in ritardo. D'ora in poi le scuse per il governo sono finite Marco Leonardi 19 AGO 2023
l'analisi L’errore di concepire i prezzi come mero atto di volontà politica Prelievi sui profitti delle banche, tentati accordi anti-inflazione, la minaccia di ricorrere alla "Finanza". Perché il sovranismo dovrebbe far pace con il mercato e abbandonare l’idea di un controllo politico dei prezzi Carlo Alberto Carnevale Maffè 19 AGO 2023
lettere Forma e sostanza separate in casa. Che spasso il governo Meloni Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 19 AGO 2023
il progetto Una telefonata per salvare la vita, anche in carcere. Proposta per superare l’inutile “tough on crime” Statistiche italiane e mondiali dimostrano che pene alternative e trattamenti umani diminuiscono le recidive. Utilizzarli è un vantaggio sociale. Ad esempio l’uso del telefono Edmondo Bruti Liberati 18 AGO 2023
L'editoriale del direttore Quando tutto diventa “strategico”. Che cosa c’è dietro alla prevalenza dell'aggettivo nelle parole di Meloni & co. Ci vuole strategia per coprire le fesserie sovraniste del passato: più l’imbarazzo è forte e più lo "strategico" fa capolino nel racconto della premier. E così si è dovuto aggiornare il vocabolario del perfetto sovranista 17 AGO 2023
L'editoriale del direttore Il pagellone di metà estate dei ministri. Ecco i voti Dieci mesi altalenanti, in cui Meloni ha spesso rimediato ai pasticci dei suoi. Vicepremier non pervenuti (come troppi altri). Ok Giorgetti e male Schillaci, Salvini da sei meno. Nordio rimandato a settembre 15 AGO 2023
controsensi Banche e Banco Posta, la doppia morale del governo sugli extraprofitti Lo stesso fenomeno che Meloni e Co. addebitano agli istituti di credito in realtà lo si osserva anche con società controllate dal ministero dell'Economia. Ecco perché l'esecutivo sembra seguire "due pesi e due misure" Carlo Alberto Carnevale Maffè 15 AGO 2023
Sound Check Perché sul salario minimo Pd e M5s farebbero bene a trovare un accordo con il governo Il dibattito sul minimum wage potrebbe tramutarsi in un'occasione sprecata. I contorni della proposta delle opposizioni sono laschi. E il confronto con la maggioranza potrebbe servire a trovare delle soluzioni più complessive Lorenzo Borga 14 AGO 2023
la lettera La tassa sugli extraprofitti smaschera il volto populista del governo Meloni È vero che la premier ha mostrato responsabilità, ma lo ha fatto quando non aveva scelta. Lo dimostra la vicenda delle banche, per la quale ha festeggiato unito il fronte che va dalla Lega alla Cgil. Per i liberal-democratici riformisti è una possibilità da cogliere Luigi Marattin 12 AGO 2023