I conti che non tornano con la manovra Strizza l’occhio ai pensionati senza investire sulla crescita. Un disastro annunciato Redazione
Oltre Torino. Perché la data di scadenza del governo è legata a un tema: il lavoro Gli effetti disastrosi del decreto dignità, l’incapacità di lavorare sulle competenze e l’incompatibilità tra il reddito di cittadinanza e i 500 mila posti di lavoro che nessuno vuole in Italia. Ragioni per cui sarà l’economia a decretare la fine del governo del cambiamento
Le elezioni anticipate a marzo non sono più un tabù e il Pd si interroga sul da farsi Matteo Salvini rassicura tutti: il governo non cadrà. Ma nel M5s non si fidano dell'alleato, né di Luigi Di Maio. E Grillo e Casaleggio hanno già richiamato in servizio Di Battista
Gustavo Zagrebelsky, non parli più? Sta andando in scena una solenne cantonata culturale e storica. L’ultima sollecitazione l’ho letta ieri
Perché l’Europa sognata dai gialloverdi non esiste e mai esisterà Le censure alla manovra italiana da parte degli altri paesi dicono che nessuno ambisce a stravolgere le regole Veronica De Romanis
Il governo e la manovra da panico “Tutto previsto”, dice Conte sulla bocciatura da parte della Commissione Ue. Ma i grilloleghisti non hanno soluzioni alternative e nella maggioranza cresce la paura per l’incidente Valerio Valentini
Per fermare i populisti non basta l’Europa La Commissione boccia la manovra, una tempesta di mercato può complicare le cose per i demagoghi di Roma, ma per i gemelli del debito non sarà difficile mettere mercati e Unione nello stesso sacco dei nemici del popolo. Bel guaio
Perché vista da nord-est l'Europa è un principio non negoziabile Gli indici di crescita a inclusione dicono che condividiamo la ricchezza, uscire dal blocco vuol dire arretrare Anna Mareschi Danieli*
L’euro spiegato ai sovranisti “Essere in grado di onorare il debito è cruciale. I mercati non sono speculatori". Globalizzazione, peronismo, Di Maio, Salvini, la Cina. Parla Giulio Tremonti Annalisa Chirico