Il dramma di un paese che trasforma la crescita in un valore negoziabile Le tasse possono far cadere i governi, il pil no: perché?
Il governo e la trappola dei litigi La novità del governo non è la sua litigiosità ma la sua pericolosità. Esempi Redazione
Avversari cercansi È un guaio se l’opposizione critica il governo non per il suo programma disastroso, ma perché non lo realizza
Casini ci spiega i casini del populismo su politica estera e banche “Abbiamo un governo di dilettanti allo sbaraglio”. E sulla commissione d’inchiesta: “E’ l’antimafia bancaria”
La débâcle dell'Italia non sorprende nemmeno Draghi purché non si diffonda Nessuna sorpresa dal Def della realtà in Bce. Critiche dalla Germania al deficit/pil al 2,4: un affronto alla Commissione Mariarosaria Marchesano
La bufala del governo che non tiene L’alternativa che non c’è, le opposizioni che balbettano, l’abbraccio sincero tra Di Maio e Salvini, le nomine del 2020, la paura di un’alleanza con il Cav. Perché Salvini non farà saltare il governo? La risposta è qui, nella testa di un leghista
L'autodenuncia del governo. Le bozze del Def certificano il fallimento del cambiamento populista Aumentano il disavanzo, il debito pubblico, la pressione fiscale e la disoccupazione. L'impatto delle principali misure della manovra sarà praticamente nullo
Il governo delle 271 bufale Fake news, affermazioni sbagliate, dichiarazioni non vere. Abbiamo fatto un calcolo: tra ministri e parlamentari della maggioranza in dieci mesi quasi una falsità al giorno. La menzogna come metodo di governo: inchiesta a puntate sull’incompetenza gialloverde Greta Ardito, Lorenzo Borga, Mariasole Lisciandro
Dall’Italia al Regno Unito, c’è un rischio Argentina Accorgersi troppo tardi dei guai generati dalla politica irresponsabile. Ecco il pericolo che corrono i paesi che ballano sul ponte del Titanic senza ribellarsi
Mattarella mette in guardia dal “narcisismo” gialloverde: “I paesi che si chiudono si annullano” Dalla Luiss una stoccata del presidente della Repubblica contro l'improvvisazione e la tendenza all’isolamento internazionale. Ricorda qualcuno?