Mi chiamo De Luca. Risolvo problemi. So come si governa E a chi mi vuole far fuori, magistrati compresi, dico: all’anima di chi v’è muorto. Ci sono magistrati che si sono provati a rendermi politicamente e personalmente impresentabile. Inchieste e insinuazioni, insinuazioni e inchieste: contenuti criminali zero, tasso alcolico di politicità da palloncino – di Giuliano Ferrara 13 NOV 2015
Nazareno che emenda Severino? Magari Quasi tutto quel che leggerete oggi sulle parole del Cav. è fuffa inutile Redazione 13 NOV 2015
De Luca e la presunzione di colpevolezza A tre giorni dall’apertura del processo mediatico contro Vincenzo De Luca sappiamo che l’indagine sul governatore campano presenta i seguenti elementi sui quali vale quantomeno la pena di riflettere. Sintetizziamo in breve la storia per capirci meglio. 12 NOV 2015
Il baco del “caso” De Luca Ieri i giornali aprivano sulla “corruzione” messa in atto dal presidente della Campania, oggi sulla “minaccia” subìta dallo stesso governatore. Poi le conclusioni tirate sulla base di sole intercettazioni. In attesa che il circo mediatico-giudiziario si plachi, una riflessione critica su un aspetto (di non poco conto) a proposito del diritto in sé. Rocco Todero 12 NOV 2015
Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi Quali ripercussioni può avere il caso De Luca? Campania (in)felix. La faccenda è complicata, le prove meno solide di quanto appaia dallo strillo dell’impaginato, ma il quadro politico-clinico, quello, di sicuro è grave. Nessuno sa cosa fare. O meglio, il presidende della Regione Campania lo sa, deve difendersi, ma gli altri? Mario Sechi 12 NOV 2015
Paradigmi di governo Le mosse sulla procura di Milano svelano il nuovo metodo renziano con i pm Tessere e sedare. Quella precisa strategia di contenimento che si indovina dietro la ricerca di continuità con Bruti Liberati. Dicono che Matteo Renzi abbia capito che i magistrati non vanno aggrediti con inefficace fracasso, ma se possibile conquistati, influenzati, in un proficuo adattarsi tra loro di certe concordanze della vita quotidiana, del potere e dell’organizzazione giudiziaria. 12 NOV 2015
L'antimafia delle suggestioni Indagini spettacolarizzate, dibattimento trasformato in inutile simulacro, diritti di difesa trascurati, abusi nella detenzione cautelare. Appunti scettici di un giudice di sinistra sul set cinematografico di Mafia Capitale – di Piero Tony Piero Tony 11 NOV 2015
Olio extravergine, osmosi al Tribunale di Torino Il procuratore capo di Torino Armando Spataro censura (di nuovo) le fughe mediatiche del sostituto Raffaele Guariniello. Stavolta per l'inchiesta ballerina sull'olio, a quanto pare, non extra-vergine. 11 NOV 2015
Il governatore della Campania Vincenzo De Luca è indagato per corruzione Al centro della vicenda la sentenza che sospendeva gli effetti della legge Severino dopo la condanna del candidato pd a Salerno per abuso d'ufficio. Il presidente della Regione si dice "estraneo ai fatti". Redazione 11 NOV 2015
I 13 secondi di Marina Petruzzella Chi è il giudice che ha demolito il cuore dell’inchiesta sulla Trattativa Riccardo Lo Verso 08 NOV 2015