Il traffico di virus dei cialtroni che hanno trasformato il garantismo in gargarismo Chi può dirsi oggi non complice di quel sistema di sputtanamento collettivo che viene attivato dal circo mediatico ogni volta che una procura apre un fascicolo e mette sotto indagine qualcuno? Ancora sul caso Capua. 11 LUG 2016
Quant’è piccolo Alfano, anche quando è centrale malgré soi Garantista sì, fesso no. Il mio giudizio su Alfano non conta molto, ma è negativo da sempre. Quando stava con Berlusconi, quando ha lasciato la ditta (e come), quando quando quando. 07 LUG 2016
Gli ozi di Capua del garantismo Intercettazioni a ciclo continuo: i giornaloni sparano in prima quelle fresche, mentre a pagina 20 finiscono le “vittime” degli ascolti che furono. Nel mezzo, sei colpevole fino a prova contraria. La scienziata mascariata dall’Espresso. 07 LUG 2016
“Non c’è dubbio…”. Diffidare delle inchieste mediatico-giudiziarie che iniziano così Repubblica racconta con toni apocalittici l’ultima inchiesta fatta a colpi di intercettazioni telefoniche che vede coinvolti uomini di sottogoverno e aziende pubbliche. Millanterie o fatti accertati? Prima di gridare allo scandalo si pensi a come sono finite le ultime inchieste su casi simili. Redazione 05 LUG 2016
Per l’Italia c’è un’occasione d’oro dietro la Brexit: trasformare in competitività il pessimismo Come si può sfruttare l'uscita del Regno Unito dall'Ue e rendere il nostro un paese più attrattivo? Due mosse semplici e chiare: tasse e giustizia. 30 GIU 2016
Sabella e i “pm coraggiosi” sempre sospesi tra giurisdizione e cura del potere Evitate, se potete, di chiedere dov’è. Perché in questo momento starà di sicuro parlando con l’editore per decidere la data d’uscita del prossimo libro, scritto a quattro mani con il suo giornalista di fiducia, per cantare le lodi della giustizia più bella del mondo 24 GIU 2016
Perché l'assoluzione di Errani condanna il circo mediatico giudiziario L'ex governatore dell'Emilia-Romagna assolto per la seconda volta dall'accusa di falso ideologico nel caso “Terremerse”. Una travagliata vicenda giudiziaria che nel 2014 lo portò alle dimissioni. Redazione 21 GIU 2016
Allungare la prescrizione è un’inciviltà. Canzio contro le toghe giustizialiste Nel corso del dibattito organizzato dal Foglio sui confini della giustizia, tenutosi all’Ara Pacis a Roma e moderato dal direttore Claudio Cerasa, il Primo Presidente della Corte di Cassazione Giovanni Canzio ha espresso la sua autorevole opinione sui termini di prescrizione dei reati. Rocco Todero 17 GIU 2016
Il discorso poetico di Davigo L’intervento del presidente dell’Anm, Pier Camillo Davigo, pronunciato ieri in un convegno, sicuramente alimenterà il dibattito fra gli addetti ai lavori, ma qui non si intende intrattenere il lettore sulla possibile utilizzazione del whistleblowing nella nostra Pubblica amministrazione. Massimo Bordin 17 GIU 2016
Confini della giustizia Sul delicato rapporto tra giustizia e media, e sulle tendenze di alcuni magistrati a svolgere la propria attività più per l’amore dei riflettori che della verità processuale. Orlando, Cantone, Legnini, Canzio e Spataro: idee politicamente scorrette da un dibattito fogliante. Ermes Antonucci 15 GIU 2016