La realpolitik del Papa I rapporti con l’islam e i silenzi sulla Cina, i malintesi con gli Stati Uniti e l’Europa. Come la visione internazionale della Santa Sede è cambiata dai tempi di Giovanni Paolo II. La continuità non è un dogma e la realtà lo dimostra 26 OTT 2021
11 settembre, vent'anni dopo La caccia a Osama fu l’ultima guerra giusta benedetta dalla Chiesa Il Vaticano capì l’attacco in Afghanistan. La Frattura fu sul dossier iracheno. Papa Francesco ha chiuso il cerchio 11 SET 2021
In morte di Dougherty, il filosofo che aprì le porte dell’America a Wojtyla Amico di papa Giovanni Paolo II, fu tra i primi a comprendere l'entità dell'enciclica Centesimus annus del 1991 in rapporto alla esperienza repubblicana statunitense, fondata su un "public consensus" personalista e lontano dal contratto sociale di Hobbes Flavio Felice 30 MAR 2021
Perché Santo La canonizzazione di Wojtyla. Primo passo: il Papa beato La medesima sintesi di fede in Cristo e di amore e passione per l’uomo, ha spinto Giovanni Paolo II a farsi carico della difesa e della promozione della dignità e dei diritti degli uomini e dei popoli Camillo Ruini 21 NOV 2020
L'intervista "Giù le mani da Giovanni Paolo II". Parla Ruini Il Rapporto McCarrick, il governo di Giovanni Paolo II, i suoi collaboratori (a cominciare da Dziwisz). Giovanni Paolo II è diventato santo troppo presto? "No, ecco perché" 20 NOV 2020
Il santo archiviato Mai come in quest’anno di pandemia è necessario riscoprire l’insegnamento sull’Europa di Giovanni Paolo II. In ballo c’è la tenuta dello stato liberale e democratico Sergio Belardinelli 09 AGO 2020
Le due rivoluzioni L’altra battaglia vaticana. Più che con B-XVI, il vero confronto da fare è tra Francesco e Giovanni Paolo II. Chiusa l’epoca dei princìpi non negoziabili, la priorità sono i diritti sociali. E i diritti umani? Un’indagine 03 FEB 2020
Porpore al vento Cosa c’è dietro alla sorprendente e inattesa nomina di mons. Michael Fitzgerald al cardinalato La Gran Sottana 15 SET 2019
La fede non è sociologia L’istituto Giovanni Paolo II, l’educazione dei preti, il celibato, l’Europa che “ha tradito se stessa” e il rischio di ridurre Cristo al sapere umano. Intervista a monsignor Massimo Camisasca, vescovo di Reggio Emilia-Guastalla 06 AGO 2019
In guerra contro Giovanni Paolo II La riforma dell’Istituto voluto da Giovanni Paolo II per difendere Humanae vitae dall’assalto dello spirito del tempo nasconde una battaglia più furente. Quella per il destino della chiesa 04 AGO 2019