Il silenzio dei media sul fallimento dell’Inpgi lo si spiega con una parola: collusione Quello della cassa previdenziale dei giornalisti non è solo il fallimento di una cassa previdenziale, ma di un settore che fa del suo tratto distintivo l’essere al servizio dei cittadini e invece si è comportato in maniera irresponsabile nei confronti della collettività 04 NOV 2021
Sulla gogna Di Maio si è scusato. E i giornalisti quando lo faranno? Fango e politica. L'ex leader del M5s ha chiesto scusa e i giornali lodano da giorni la svolta "anti giacobina" del ministro. Bene. Resta solo un piccolo problema: quand’è che, sulla gogna, chiederanno scusa anche i giornalisti? 05 GIU 2021
Stampa e Regimi Il bureau di Pechino nelle mani di Xi Jinping Non è mai stato così difficile fare il corrispondente dalla Cina. Un libro 04 MAG 2021
Autoritarismi La guerra della Cina ai giornalisti "pericolosi" Negli ultimi mesi molti giornalisti sono stati fermati, minacciati, espulsi. Alcuni accusati di mettere in pericolo "la sicurezza nazionale". La stampa trasformata in elemento di propaganda 14 DIC 2020
Questa è la Cina di Xi Jinping Le relazioni tra Australia e Pechino ai minimi, e i giornalisti sotto accusa Redazione 09 SET 2020
Il Bi e il Ba Di setta in setta, è Grillo il guru dei giornali Giornalisti insultati e perseguitati, dati in pasto alla gogna, mortificati professionalmente. Pendere dalle labbrà dell'Elevato e volerne ancora Guido Vitiello 09 SET 2020
Il fronte delle proteste Il giornalismo americano, il presidente contro i fake media e le battaglie che diventano personali Simona Siri 09 GIU 2020
Tre anni senza SDM Il 16 aprile 2016 se ne andava Stefano Di Michele. Abbiamo riaperto il cassetto dei ricordi Redazione 16 APR 2019
La Rivoluzione islamica che ancora ci tormenta Ricordate l'ebreo Simon Farzami? È uno degli 860 giornalisti processati, arrestati, imprigionati e in molti casi giustiziati in Iran tra il 1979 e il 2009. Un dossier di Reporter senza frontiere 13 FEB 2019
Non s'inventano fatti ma il giornalismo è a colori Anche nel tempo delle manipolazioni e dei fake, le cronache senza estro non sono necessariamente le più veritiere. Il caso di Claas Relotius licenziato dallo Spiegel 23 DIC 2018