germania In Bassa Sassonia l’indecisione federale sul nucleare spinge la destra Il capo dell'opposizione tedesca Friedrich Merz (Cdu) sta trasformando il voto regionale in un referendum sulla sua politica energetica federale. Intanto, fedele alla sua natura di forza antisistema, l’AfD ha abbracciato la campagna per l'atomo con una proiezione di luci proprio sul reattore di Emsland Daniel Mosseri 08 OTT 2022
contraddizioni La crisi energetica apre lo scontro nel governo tedesco sul nucleare Il ministro delle Finanze Lindner, liberale, propone un ritorno all’atomo come soluzione provvisoria, mentre il responsabile per l’Economia Habeck, dei verdi, continua a prendere tempo. Temporaneamente sopito, lo scontro si è riacceso, complice l’appuntamento elettorale in Bassa Sassonia di domenica prossima Giovanni Boggero 07 OTT 2022
editoriali Cara Ursula von der Leyen, non esiste solo Berlino Perché la presidente della Commissione dovrebbe essere più europea e meno tedesca Redazione 07 OTT 2022
crisi energetica L'Unione europea spaccata da Berlino: la frattura si allarga I Ventisette si vedono a Praga nel solco della guerra del gas. Von der Leyen ha già delineato il suo piano per il futuro incentrato sulla solidarietà finanziaria, ma il debito comune secondo una fonte è un tema "troppo sensibile" 06 OTT 2022
Editoriali L’indice Pmi italiano va meglio del previsto, mentre l'Europa soffre La manifattura resiste. L'economia degli Stati Uniti è in crescita, mentre in Europa rallenta, capeggiata dalla Germania. Nel nostro paese invece le cifre sono positive, anche oltre alle attese degli analisti Redazione 04 OTT 2022
Tutte le novità sull’Abwehrschirm, i 200 miliardi varati da Scholz Lo "scudo di difesa economica contro la guerra d’aggressione russa" è articolato in tre assi. Ma non tutti sono d'accordo con l'aumento del debito che comporterà Daniel Mosseri 04 OTT 2022
editoriali Il piano da 200 miliardi contro la crisi energetica non ha alcun respiro europeo La mossa tedesca rischia di essere distorsiva del libero mercato perché punta a sostenere le aziende tedesche, e solo quelle, davanti alla sfida del caro energia. Scholz si ricordi che il ruolo della Germania è guidare un’Europa compatta e non divisa fra virtuosi e indebitati Redazione 01 OTT 2022
i rischi Il piano tedesco per non perdere la classe media divide l’Europa (spoiler: è quello che vuole Putin) Olaf Scholz ha presentato un piano da 200 miliardi per fornire a famiglie e imprese uno scudo contro l’aumento delle bollette, compreso un tetto al prezzo del gas e dell’elettricità. Ma non tutti i paesi hanno la forza economica tedesca e per ora la risposta dell'Ue alla guerra energetica scatenata dal Cremlino è stata incerta e frammentata 30 SET 2022
La Germania s'oppone al price cap. E La Meloni vede i fantasmi sulla sua via verso Palazzo Chigi La scelta di Scholz di stanziare 200 miliardi per il caro bollette manda in frantumi il piano europeo. La rabbia di Draghi e Cingolani. Le leader di FdI prova a copiare i toni del premier, ma sa che la mossa di Berlino è terribile per il suo futuro al governo: vuol dire che chi ha spazio di bilancio si salva, e gli altri s'arrangiano. E intanto Salvini rispolvera i toni sovranisti e insiste con lo scostamento 29 SET 2022
I nuovi profughi L’Ue non può negare ai russi in fuga la possibilità di salvarsi dalla guerra Stati Uniti e Francia si preparano ad accogliere i renitenti a rischio persecuzione. A est l'Europa è spaccata: Polonia, Repubblica Ceca e Finlandia si scontrano con paesi come la Germania che sono favorevoli all’accoglienza di chi fugge dalle trincee di Putin Anna Zafesova 29 SET 2022