Gazprom taglia il gas all'Italia del 15 per cento. Senza dare spiegazioni Nuovo taglio del 33 per cento da Nord Stream all'Europa dopo quello di ieri del 40 per cento. Una "mossa politica", dice il ministro tedesco dell'Economia. il ministro Cingolani: "Per ora nessuna criticità" 15 GIU 2022
di cosa parlare stasera a cena Le parole del Papa sulla guerra in Ucraina non sono costruttive, anzi Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe de Filippi 14 GIU 2022
bocciatura per la Commissione Un colpo alla tassonomia Ue: gas e nucleare non sono “verdi” (l’ambientalismo non c’entra) Una maggioranza di eurodeputati si è resa conto che non ha senso una tassonomia che rafforza la dipendenza dalla Russia. Fallisce l'equilibrismo di Ursula von der Leyen che pensava di aver trovato una quadra tra Francia e Germania Redazione 14 GIU 2022
L’embargo europeo costringe la Russia a ridurre la produzione di petrolio IL Cremlino vede l’effetto sanzioni. Il ministro delle finanze russo Anton Siluanov ha detto che quest’anno la produzione di petrolio potrebbe diminuire del 17 per cento: -2 milioni di barili al giorno Federico Bosco 09 GIU 2022
il fronte tedesco Se solo la Germania fosse rigorosa sull’Ucraina come lo era sul debito La Germania predicava austerità e sacrifici ai paesi indebitati, ma ora temporeggia sulle sanzioni energetiche per paura delle ricadute economiche. Ma l'eccessiva dipendenza dalla Russia non è stato un "azzardo morale" come gli eccessivi debiti pubblici? 02 GIU 2022
editoriali Un pasticcio nucleare per l’Italia Il governo dice di no a una centrale slovena e crea un cortocircuito istituzionale Redazione 02 GIU 2022
energia Snam acquista il primo rigassificatore per fare a meno del gas russo La Golar Tundra servirà a lavorare 5 miliardi di metri cubi all'anno di gas naturale liquefatto che arriverà in Italia via nave. È costata 330 milioni di euro e sarà operativa entro la primavera del 2023. Sarà ormeggiata "nel centro-nord" del paese Francesco Dalmazio Casini 01 GIU 2022
Il guaio dell’Ue con l’energia. La strategia che manca per una nuova transizione L'Europa puntava sull’assunto che le materie prime energetiche, in particolare il gas, avrebbero continuato a fluire abbondanti e a prezzi contenuti. Poi la Russia ha invaso l'Ucraina e tutto è cambiato. E il nuovo programma RePowerEU sembra prendere atto della situazione, solo in parte Chicco Testa 01 GIU 2022
Draghi: "Salvini? I rapporti con la Russia devono essere trasparenti" L'embargo al petrolio russo "è un successo dell'Ue". Sul tetto al prezzo del gas "la Commissione esplorerà le soluzioni". La conferenza stampa del presidente del Consiglio dopo il Consiglio europeo 31 MAG 2022
Il tetto al prezzo del gas è anche un tetto al potere di ricatto di Putin Quello sul price cap è il ritorno con il Cremlino della partita sul pagamento in rubli. Putin ha poche alternative, ma minaccia di chiudere i rubinetti. Si dovrà scegliere tra la razionalità di Draghi e la paura di Scholz, in gioco c'è la credibilità dell'Europa 31 MAG 2022