l'intervista “Gas? Ecco la nostra strategia. Non è ora di razionare”. Parla il braccio destro di Timmermans Green deal, nucleare, autonomia dalla Russia. Quali sono i piani dell'Ue? Intervista a Mauro Petriccione, DG Clima della Commissione europea 22 LUG 2022
editoriali Putin e la strategia del gas: ora la Russia aumenta le forniture Nonostante la ripresa dei flussi via Nord Stream, la chiusura dei rubinetti resta la principale leva politica di Mosca contro l’Europa. Quest'inverno saremo ancora più ricattabili Redazione 21 LUG 2022
Le conseguenze della crisi L’eredità del governo Draghi sull’energia e cosa manca ancora Il premier ha posto alcune questioni: i partiti non si devono più nascondere dietro l'opposizione. Bisogna sbloccare la ripresa nell'esplorazione di gas, emanare il decreto sul biometano e liberalizzare il mercato elettrico Carlo Stagnaro 21 LUG 2022
Editoriali Quanto costa l'addio di Draghi: tutti i dossier incompiuti Interessi, gas, pensioni e 55 obiettivi Pnrr: tutto ciò che resta fermo a causa della crisi di governo. Nel frattempo, durante la campagna elettorale si dovrà approvare la legge di Bilancio Redazione 21 LUG 2022
Razionamento e solidarietà. Cosa succede in Italia con il piano Ue La Commissione europea ha proposto un programma di emergenza che impone tagli del 15 per cento al consumo di gas naturale. L'economista Simona Benedettini spiega al Foglio gli effetti sul nostro paese Federico Bosco 20 LUG 2022
Razionare il gas L’Ue chiede un taglio del gas obbligatorio del 15 per cento. Ogni stato deciderà in quali settori “In caso di interruzione parziale, importante o totale, l’Unione europea deve essere pronta", dice la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, lanciando un appello alla "solidarietà" 20 LUG 2022
Le misure Il piano dell'Ue sul gas: poteri straordinari e taglio del 15 per cento. "Mosca ci ricatta" L'interruzione integrale dei flussi di metano da parte della Russia è uno scenario probabile. "L'Unione europea deve essere preparata", ha spiegato Von Der Leyen. L'ultimo livello di intervento è il razionamento obbligatorio per tutti fino alla primavera 20 LUG 2022
Editoriali La crisi politica e quella energetica Dal rigassificatore di Piombino al termovalorizzatore di Roma, I partiti affrontano ogni problema mostrandosi ragionevoli in privato ma estremisti in pubblico: ecco perchè Draghi pretende chiarezza Redazione 20 LUG 2022
L’inverno senza gas riapre in Germania la discussione sul nucleare Si moltiplicano gli appelli, dentro e fuori la Germania, affinché il governo ci ripensi e decida un allungamento della vita delle tre centrali destinate allo spegnimento entro il 31 dicembre Giovanni Boggero 20 LUG 2022
allarme rosso No al ricatto di Putin: ecco il piano d'emergenza della Commissione europea Diversificazione, più elettricità e tagli ai consumi di gas. L’Ue non si fa trovare impreparata e organizza i razionamenti e altre misure per minimizzare i danni economici e sociali David Carretta 19 LUG 2022