il bi e il ba In morte di un lessicografo ritardatario Hanno trovato un biglietto con le ultime parole del lessicografo incaricato di curare la voce "garantismo" per il dizionario. Considerato che l'altra voce assegnatagli era "liberalismo", ha ritenuto più saggio farla finita 24 APR 2021
Caro Giuliano, quella di Ciro Grillo è molto peggio di una notte brava Il problema del branco e lo stupro denunciato "troppo tardi": i gargarismi sul garantismo, cari libbberali, metteteveli dove non batte il sole Anselma Dell’Olio 20 APR 2021
"Appoggio a Conte se inserisce una riforma della giustizia garantista", dice Luigi Vitali, berlusconiano doc La maggioranza Ursula come "extrema ratio per dare al paese un governo solido ed evitare le elezioni anticipate”. Ma con una pregiudiziale: "Depenalizzazioni e superamento dell’obbligatorietà dell’azione penale non possono essere tabù" 26 GEN 2021
La lettera Caro Giuliano, grazie, ma il garantismo non è un luogo comune Difendere indistintamente i diritti dei poveri cristi gettati in cella senza avvocato e di Berlusconi, dei migranti e di Salvini, non è fuffa politicamente corretta ma difesa dello stato di diritto e interesse per la sofferenza di tanti Luigi Manconi e Federica Graziani 20 OTT 2020
Perbenismi funesti L’imbroglio e il gioco. La mostruosità del populismo penale di Travaglio e il Travaglio che piace. Note sparse 17 OTT 2020
Contro Mastro Ciliegia Willy. Wojtyla gridò: “Un giorno verrà il giudizio di Dio!” Davanti a tragedie come quella di Colleferro, l'errore comune è trattarle con emotività e superficialità, dimenticandosi che anche il peggiore assassino ha la possibilità di riscattarsi 12 SET 2020
l'omicidio di willy monteiro C’è un nuovo pol. corr.: l’ipergarantismo Meglio ipergarantisti che forcaioli, sì, ma un garantista rigoroso e senza illusioni, aperto al carattere scorretto e invasivo e appassionato della realtà e dell’umanità, è ancora meglio. Il caso Colleferro e la grande differenza tra giustizia e pedanteria 11 SET 2020
Corso di garantismo per bambini L'immoralità nei nostri giudizi “L’immoralità necessaria” (Il Mulino) ci spiega perché gli strumenti con cui giudichiamo sono così intrisi di quello stesso male che vorrebbero espellere, che non possiamo maneggiarli Guido Vitiello 21 AGO 2020