I russi spiegati da Conrad, lo scrittore polacco con un passato nella Russia autocrate Continuiamo a dipanare i dubbi del presente appoggiandoci alla letteratura, questa volta con l'autore di "Sotto gli occhi dell'Occidente": il suo è un racconto (e una vita) che testimonia, sotto l'apparenza di grandi ideali, il feroce nichilismo di chi non ammette limiti di sorta al proprio potere Nicoletta Tiliacos 09 GIU 2022
Ma Dostoevskij oggi starebbe con Putin? Cosa si può fare per dialogare, nonostante il presidente, con la grande anima russa? Oscar Giannino 21 MAG 2022
Quei russi che sono proprio come noi. Ivan Turgenev ce lo ricorda Nel gran romanzo dello scrittore, occidentalista, russo si rispecchiano padri d’oggi, sempre più disarmati e protettivi o proiettivi, e figli ogni giorno più fragili e irreali. Il nichilismo, i vent’anni e le pene di un’ingenuità sprezzante Matteo Marchesini 25 APR 2022
Dostoevskij torna a Napoli. Il murales contro censura e russofobia “La cultura ha il compito di fare da ponte, di unire i popoli perché solo nelle diversità si possono creare dei sentimenti di fratellanza”, dice Jorit, lo street artist che dopo le polemiche sullo scrittore russo ha disegnato il suo volto 18 MAR 2022
La cultura e Putin Non siamo in guerra contro Cajkovskij Anche dal Washington Post un avvertimento: prima di intraprendere una guerra culturale contro la Russia, è meglio farsi un paio di domande: cosa serve colpire? E che cosa è più utile fare? Forse boicottare la vodka prodotta in Lettonia o cancellare i film di Tarkovskij è la risposta sbagliata Maurizio Crippa 12 MAR 2022
I demoni della Russia sono tornati e spaventano il mondo Scorrazzano dalla Siberia alla steppa. Corrono e vanno a sbattere. Amano la nebbia e il buio. Sorvolano la neve e il gelo. Da Dostoevskij a Gogol’ a Puskin, ecco il catalogo letterario Siegmund Ginzberg 05 MAR 2022
Di cosa parlare stasera a cena L'insensatezza della minaccia atomica russa. La Bicocca contro Dostoevskij Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 02 MAR 2022
La cancellazione di Dostoevskij è un segnale pericoloso L'Università Bicocca comunica che vuole rimandare le lezioni sullo scrittore russo, per evitare polemiche "in questo momento di forte tensione". È il segno di un sentimento, nei confronti di chi abbia la colpa di essere nato in Russia, di cui parleremo ancora Paolo Nori 02 MAR 2022
UNA FOGLIATA DI LIBRI Il sacro è sempre vivo, anche se a dirlo è una ciarlatana illuminata È in libreria “La verità su tutto” (Mondadori), ultimo romanzo di Vanni Santoni Edoardo Rialti 29 GEN 2022
A teatro Danzare con Dostoevskij. Così la letteratura diventa teatro e balletto “L’Idiota”, ma pure “Anna Karenina”, Shakespeare e regine indimenticabili. I teatri italiani danno un'altra veste (danzante) ai grandi classici Marinella Guatterini 10 GEN 2022