Russia, Europa, Stati Uniti Nabiullina, Lagarde e Brainard. Tre banche, tre donne e una guerra Bce, Fed e Banca di Russia alle prese con un rompicapo: frenare l’inflazione senza provocare una recessione. Tutte le tensioni nella grande catena globale Stefano Cingolani 11 GIU 2022
I mercati reagiscono male al rialzo dei tassi delle banche centrali Il differenziale tra Btp italiani e Bund tedeschi ha superato i 200 punti base, il Nasdaq ha registrato un calo del 5 per cento. Le decisioni della Fed e le altre si riflettono sulle Borse. L'inflazione continua a far paura Filippo Passeri 06 MAG 2022
Sull’inflazione la Fed è in ritardo, ma meno di quanto si pensi La Federal reserve si è mossa almeno un trimestre dopo rispetto a quanto avrebbe dovuto. Ma la buona notizia è che non si è mostrata passiva nel controllare l'aumento dei prezzi Riccardo Trezzi 29 APR 2022
I mercati mondiali ci dicono che scommettere sull’Ucraina è giusto anche per l’economia Dopo il crollo improvviso all'inizio della guerra, il rafforzamento della sanzioni ha spinto i trader globali a puntare su uno scenario di pace. E poi la dipendenza che ha la Russia dall’occidente è infinitamente superiore rispetto a quella delle economie più sviluppate nei confronti del Cremlino 19 APR 2022
Mentre l’Occidente teme l’inflazione, Pechino taglia i tassi Tra dicembre e gennaio la People’s Bank of China ha abbassato gli interessi sia a medio sia a breve termine per la prima volta dall’aprile del 2020, quand’era appena scoppiata la pandemia. Non grandi tagli, ma abbastanza per attirare l’attenzione di gruppi d’investimento globali Mariarosaria Marchesano 03 FEB 2022
Il ritorno dell’inflazione e il dilemma delle banche centrali È un rimbalzo, è temporanea, è dovuta all’energia, oppure va subito bloccata? La realtà è che ancora non si sa Renzo Rosati 28 GEN 2022
Il concetto italiano del “purché donna” non si nota alla Fed A marzo ci sarà il primo aumento dei tassi d’interesse dice Powell, mentre le nomine di Biden porteranno quattro donne nel board della Federal Reserve Alberto Chiumento 27 GEN 2022
La Fed e la Bce, due gemelli diversi davanti all’inflazione Per capire le diverse politiche monetarie tra le due sponde dell'Atlantico bisogna guardare all'inflazione di fondo: negli Stati Uniti è in netta accelerazione mentre nell'area Euro in lieve aumento Riccardo Trezzi 22 DIC 2021
le decisioni di francoforte Contro l'inflazione la Bce naviga a vista. Stop agli stimoli pandemici, tassi inalterati “Stiamo ai dati giorno per giorno, impariamo dalla realtà, adeguandoci”, ha detto Christine Lagarde a proposito del rialzo dei prezzi. Ma di fronte a una pandemia globale, le politiche monetarie guardano ai propri confini: il Giappone conferma gli stimoli, la Bank of England alza i tassi e la Fed spinge sul tapering 16 DIC 2021
politiche monetarie La Fed accelera il tapering. Oggi le mosse di Bce e Banca d'Inghilterra Con in tasca il secondo mandato da presidente della Fed, Powell porta a 30 miliardi di dollari la riduzione degli acquisti dei titoli. La fine del sostegno è prevista per marzo 2022, quando si aprirà la possibilità di aumentare i tassi. L'attesa per la conferenza stampa di Christine Lagarde Alberto Chiumento 16 DIC 2021