"La pietra e l'idea" dietro la città di Tresigallo, gioiello del razionalismo italiano Un viaggio à rebours "per raccontare il sistema di pensiero del fascismo attraverso le strade, le costruzioni, l’impianto urbanistico, e più precisamente per descrivere l’idea di società e il progetto politico del gerarca Edmondo Rossoni che ha costruito questa cittadina in provincia di Ferrara”, dice al Foglio Marani Mauro Zanon 21 MAG 2022
estremi in contatto I rosso-bruni di oggi come ieri Georges Sorel Dal sindacalismo rivoluzionario alla destra evrsiva, un filo di continuità tra estremi lungo un secolo Roberto Della Seta 20 MAG 2022
Maria Elena Boschi vs Orsini: "Suo nonno era felice in dittatura? Il mio era prigioniero in un campo" L'intervento di MEB e del prof della Luiss a Cartabianca Redazione 18 MAG 2022
Ennio Flaiano, il Marziano che ci manca Moriva nel 1972. Minoritario, scanzonato, antifascista e anticomunista, è stato soprattutto un “antinotabile”. Il Mondo, la “Dolce Vita”, gli aforismi e l’unico romanzo: dopo cinquant’anni, un mistero Michele Masneri e Andrea Minuz 25 APR 2022
resistenza Preti partigiani. Quando l’impegno della Chiesa contro il nemico non era fatto di marce e sit-in Storia di don Battista Testa, prete partigiano che durante la guerra collaborò con i partigiani in Lombardia contro i nazifascisti Emmanuele Michela 23 APR 2022
editoriali Il nemico dell’Anpi non è Putin, è la Nato Evocare i fascisti per 70 anni e non vederli quando ce li hai davanti: il bel guaio dell'Associazione nazionale partigiani Redazione 16 APR 2022
uffa! Quel colossale parapiglia tra le due guerre che non risparmiò Drieu la Rochelle Uno che se non fosse stato fascista, sarebbe stato comunista. Uomo di tutte le latitudini intellettuali del Novecento, il suo "Exorde" contiene ciò che lui avrebbe detto in tribunale se non si fosse tolto la vita nel '45, in uno di quei processi dove si calpestavano i princìpi dell’imparzialità e serenità del giudizio Giampiero Mughini 26 MAR 2022
uffa! Giovanni Ansaldo fu fedele al “mondo ordinato” oltre fascismo e antifascismo Uno dei più grandi giornalisti del Novecento, omesso dalla memoria diffusa degli anni in cui a battere palla erano ora gli uomini di una squadra, ora dell'altra. E questo perché lui fece parte di entrambe Giampiero Mughini 05 MAR 2022
uffa! Norma Cossetto, Porzûs, Vergarolla. Volti e storie di stragi dimenticate Raimo e Montanari permettendo, torniamo sulla tragedia negata degli italiani d'Istria, Dalmazia e Venezia Giulia. Che solo un imbecille può affermare che abbia qualcosa a che vedere con la Shoah, solo che è stata una tragedia immane. Di cui le foibe fanno da apice Giampiero Mughini 22 FEB 2022
uffa! Il "Taccuino" di Pavese: una vita vera che contraddice i "santini" del ’900 Nell'estate del 1990 Lorenzo Mondo, brillante giornalista culturale, pubblicò gli appunti che la sorella dello scrittore piemontese gli aveva dato. Pagine che cancellano in buona parte la figura del "compagno" costruita a partire dai romanzi e dai racconti Giampiero Mughini 22 GEN 2022